PARMA

Chiesi ristruttura gli spazi di via Palermo: parte degli arredi saranno donati

Nasce il progetto Circularity dalla collaborazione fra il gruppo farmaceutico e Csv Emilia

Con il Circularity Market in programma sabato 8 e domenica 9 giugno negli spazi di via Palermo, il gruppo Chiesi, con la collaborazione di CSV Emilia, lancia ufficialmente il progetto Circularity. L’idea è semplice: offrire una nuova vita agli oggetti che si trovano attualmente nel sito Chiesi in via Palermo. Uno spazio che, a partire da fine estate, sarà interessato da un profondo intervento di rigenerazione urbana, con un cantiere attivo fino al 2027. Lo storico sito industriale di Chiesi in via Palermo, inaugurato l’8 ottobre 1955, ospita oggi oltre 2.300 articoli, perlopiù arredi (come, ad esempio, armadi, scrivanie, sedie, cassettiere). Sebbene in ottime condizioni, questi oggetti sarebbero destinati al macero: per limiti di spazio, infatti, solo il 5% può essere riutilizzato in altre sedi aziendali. Per ovviare a questo problema ed evitare sprechi, il Gruppo Chiesi ha così avuto l’idea di lanciare il progetto Circularity che permetterà di ridare vita al 75% degli arredi.

Il progetto Circularity è piuttosto articolato, sia nella forma sia per le differenti tipologie di pubblico a cui si rivolge. Nel caso della donazione, che copre il 55% degli arredi oggi presenti nel sito Chiesi di via Palermo, gli stakeholder coinvolti sono i cittadini di Parma (e del Quartiere San Leonardo in particolare), gli enti del Terzo Settore e il mondo della Scuola. La vendita, nella percentuale del 20% degli arredi, è invece riservata ai collaboratori di Chiesi Farmaceutici e della filiale commerciale Chiesi Italia. 

La maggior parte (circa 1.200 oggetti degli arredi da ufficio e degli oggetti mobili conservati negli spazi Chiesi di via Palermo è messa gratuitamente a disposizione di associazioni ed Enti del Terzo Settore, individuati grazie al contributo fondamentale di CSV Emilia, e del mondo della Scuola. A oggi, già oltre la metà degli arredi destinati alla donazione è stato prenotato da realtà del terzo settore o istituti scolastici.

Per rispondere a un’esigenza espressa dai collaboratori di Chiesi Italia e di Chiesi Farmaceutici, che in passato hanno lavorato negli spazi di via Palermo, il Gruppo ha deciso di riservare alla vendita circa 450 arredi (circa il 20% di quelli presenti nel sito). L’attività, che partirà con l’inizio dell’estate e proseguirà per sei mesi, verrà gestita attraverso una marketplace app creata ad hoc, ad uso esclusivo della popolazione aziendale di base in Italia. La vendita sarà a prezzi di favore.

Andrea Chiesi, Head of Special Projects del gruppo Chiesi, spiega: «Circularity è un progetto articolato che si alimenta di due concetti: il primo è quello di economia circolare, perché parliamo di un microsistema che vuole fare leva sulla condivisione, sul recupero e sul riutilizzo di oggetti. L’altra parola chiave è comunità, perché, attraverso azioni concrete, vogliamo avere un impatto sul territorio in cui operiamo, con un’attenzione particolare nei confronti del Quartiere San Leonardo, che ci ospita dal 1955 e dove tuttora il Gruppo Chiesi ha il suo cuore, tra stabilimento produttivo, Centro Ricerche e Headquarter. Circularity risponde alla logica di creazione di valore condiviso, che è integrata nella visione strategica e di business del Gruppo Chiesi: produce infatti un beneficio per la città di Parma e per l’ambiente. È un progetto che contribuisce a rafforzare ulteriormente la nostra connessione con la comunità locale e che si connota come un segnale di apertura, coerentemente con la traiettoria di sviluppo che vogliamo imprimere alla via Palermo del futuro, dove coesisteranno spazi di lavoro privati e spazi di socialità pubblici».