PARMA
Opera e dialetto sotto le stelle in piazzale Picelli, successo per il gran finale. In autunno concerto per ricordare Mina Dall'Aglio - Foto
Quando arriva l'ultimo appuntamento della tradizionale rassegna dialettale tra le piazze di Parma è un po' come se si sentisse arrivare la fine dell'estate.
Con la splendida quinta offerta dalla facciata di Santa Maria del Quartiere, dialetto e lirica, si sono uniti in una piazza dell'Oltretorrente gremita di pubblico nonostante il caldo e il periodo di vacanza. La simpatia del teatro popolare e il fascino delle arie celebri hanno dato spettacolo sotto le stelle per chiudere la rassegna che, tra la luglio e agosto, è stata promossa dall'assessorato alla Cultura del Comune grazie ad Aldo Pesce, presidente dell’associazione Insemma par recitär, mentre l’associazione Opera in Piazza ha curato il gran finale in musica. Gli appuntamenti erano parte del ricco calendario di Parma Estate 2024 con il supporto del direttore artistico Claudio Cavazzini che ha coordinato le compagnie teatrali dialettali di Parma.
In piazzale Picelli si è espressa tutta la tradizione della città unendo la grande musica all'empatia del dialetto. L'emozionante programma musicale ha visto la direzione artistica dell'Associazione Opera in piazza, per la prima iniziativa dopo la pausa dovuta alla pandemia, e ha coinvolto il pubblico in un percorso spettacolare e divulgativo diretto da Halla Margret. Sul palco le voci della soprano Daniela Zilioli e del tenore Giancarlo Bianconi si sono legate alla musica di Francesca Bertolani al flauto, Andrea Menna all'oboe, Albo Boccacci al clarinetto e Victor Vechiu al pianoforte.
Maurizio Landi e Claudio Cavazzini nei panni di Otello e Strajè hanno tracciato un filo rosso in allegria attraverso la narrazione di trame e suggestioni tra le celebri arie che hanno incantato il pubblico dell'Oltretorrente dalla Traviata alla canzone napoletana unendo spesso in cori spontanei tutto il pubblico.
Sempre nel solco della tradizione e del quartiere popolare di Parma sul finale è stato già annunciata anche la prossima iniziativa di Opera in Piazza. "In autunno nella Chiesa di Santa Maria Del Quartiere che ha curato e contributo a riaprire, come luogo di culto e punto di riferimento per la comunità, ci sarà un concerto in memoria di una "piccola grande donna dell'Oltretorrente: Mina Dall'Aglio", ha annunciato Halla Margret.