eventi

Spettacoli e laboratori a Parma per l'11/o Insolito Festival

Dal 31 agosto appuntamenti diffusi nei quartieri della città

Spettacoli, laboratori e formati inediti per il pubblico adulto e per l’infanzia compongono il programma dell’undicesima edizione di Insolito Festival, a Parma dal 31 agosto al 20 ottobre. Confermate le linee progettuali che da tempo caratterizzano la rassegna: un programma ricco di appuntamenti, disseminati nei quartieri della città, dedicati ai linguaggi della scena contemporanea nelle sue diverse declinazioni. In programma anche un focus sull'infanzia e sulle nuove generazioni, una serata danzante, inedite forme di teatro partecipativo: Insolito Festival vuole proporsi come spazio di incontro, riflessione, condivisione comunitaria attraverso il teatro e le arti performative.


Il vincitore di Premio Scenario 2023, Leonardo Tomasi, indaga la difficile relazione con la propria terra, la Sardegna, giocando con stereotipi e luoghi comuni, fino a decidere di simulare sequestri di persona ispirati da un contorto senso identitario (Anonimasequestri, 8 ottobre), mentre la Compagnia del Mignolo propone un debutto nazionale che unisce circo, teatro di figura, teatro d’attore e affronta il tema delle superstizioni trasversali alle culture (Credenze. Essere superstiziosi è da ignoranti, non esserlo porta male, 16 ottobre). Inoltre, già ospite di Insolito nel 2021 con il premiato Casa Nostra, torna a Parma Hombre Collettivo con l'ultima produzione Alle Armi, un teatro civile e politico insieme. Ad inaugurare il Festival, per la prima volta insieme, saranno la danzatrice e coreografa Silvia Gribaudi, già applaudita nell’edizione 2023, e Marta Dalla Via, drammaturga e attrice, con The Doozies, riflessione su due eroine, Eleonora Duse e Isadora Duncan, che hanno consacrato le loro vite all’arte.