CURIOSITÀ
Quella «passerella» per gli autobus in via Cavour: realizzata nel 1986, mai percorsa dai mezzi pubblici, oggi c’è ancora
Magari qualcuno non ci fa caso oppure, forse, pensa che ci sia perché così la strada è più «graziosa». La corsia centrale di via Cavour non ha alcun senso pratico, perché tutta la strada è pedonalizzata dal lontano 1986 e i pochi veicoli ammessi a transitare percorrono indifferentemente, a bassa velocità, la corsia centrale o le fasce laterali.
«Scartabellando» l’annata 1986 della Gazzetta di Parma non è difficile scoprire la ragione di questa corsia centrale. Prima della pedonalizzazione di quell’anno via Cavour era una strada tradizionale percorsa dalle auto e da filobus (linee 1 e 2) e autobus (linee 8 e 9). Era «isola pedonale», cioè nelle ore diurne poteva essere percorsa solo dai veicoli autorizzati che però, in pratica, erano tanti. Nel 1986 l’amministrazione comunale volle fare il «grande passo» di vietare in via Cavour il passaggio delle auto, però veniva considerato importante mantenere il transito dei bus nel timore che l’assenza dei mezzi pubblici avrebbe costituito un peggioramento del servizio nei confronti dei cittadini. Appunto per il transito dei bus venne realizzata la corsia centrale di via Cavour.
Ma i bus dovevano continuare a transitare nel «salotto di Parma»? Soprattutto il sabato pomeriggio via Cavour era «invasa» dai ragazzi parmigiani tanto da rendere difficoltoso il passaggio dei mezzi pubblici. Furono mesi di indagini e discussioni che coinvolsero il Comune, la Tep e i parmigiani. Ci fu anche un sondaggio a cui parteciparono 1124 cittadini, che in maggioranza si dichiararono contrari al transito dei bus in via Cavour. Vennero anche effettuate sperimentazioni notturne per vedere se i mezzi pubblici potevano transitare in entrambi i sensi nel primo tratto di via Garibaldi.
Alla fine si decise di vietare in modo assoluto il transito dei bus in via Cavour. Ecco i titoli della Gazzetta di Parma dell’11 ottobre 1986: «La Giunta ha deciso: via Cavour sarà definitivamente chiusa ai bus» e «I mezzi pubblici percorreranno nei due sensi via Garibaldi, che sarà parzialmente vietata a ogni veicolo privato, così come via Farini (nel tratto prossimo alla Piazza Grande)».
Nei 38 anni trascorsi dal 1986 via Cavour è stata riasfaltata diverse volte, e la pavimentazione è sempre stata rifatta con la «passerella» prevista per i bus ma sulla quale i mezzi pubblici non sono mai transitati.
Nel 1986 la «Gazzetta di Parma» ha seguito attentamente l’argomento del nuovo assetto di via Cavour. Ecco un po’ di titoli di quell’anno.
15 marzo: «Sempre più difficile la convivenza tra autobus e giovani in via Cavour – Incontro tra Comune, Tep e sindacato sul traffico – Denunciata l’estrema difficoltà dei rapporti tra mezzi Tep e pedoni – No alla pedonalizzazione completa della centralissima arteria – Più filobus»
23 aprile: «Fuori gli autobus da via Cavour – È un’esigenza della città che chiede spazi pedonali»
15 maggio: «”Alleggerire” via Cavour – L’amministrazione deve concordare con la Tep una immediata riduzione delle frequenze di autobus e filobus»
17 maggio: «Via Cavour avrà al centro un “canale” per gli autobus – Presentato un progetto del Comune che farà discutere»
21 maggio: «Da agosto una nuova via Cavour riservata ai pedoni e alla Tep – Lo ha deciso ieri a maggioranza il consiglio comunale»
26 luglio: «Via Cavour si rifà il trucco – Panchine, fioriere e lampioni – Si va verso la pedonalizzazione – Una stretta corsia centrale per gli autobus – Prevista una spesa di 600 milioni»
28 luglio: «Parte il “canale Cavour”, un brutto pasticciaccio – Si spendono 600 milioni per realizzare un assurdo compromesso – La strada va tutta pedonalizzata – Il problema degli autobus»
29 luglio: «Via Cavour tutta senza autobus – È questo il parere di quasi tutti i parmigiani intervistati – Ieri sono iniziati i lavori che dureranno un mese e mezzo – Panchine per sedersi a respirare i gas di scarico?»
30 luglio: «”Via Cavour solo per i pedoni resta l’obiettivo del Comune” – Intervento dell’assessore comunale alla viabilità»
L’11 ottobre la conclusione: «La Giunta ha deciso: via Cavour sarà definitivamente chiusa ai bus»