ANNIVERSARIO
8 settembre: voci e memorie dai giorni fra guerra e armistizio - Foto
La data è famosa: 8 settembre 1943, l'armistizio dell'Italia con gli Alleati. Una data che segna una svolta nella Seconda guerra mondiale. Non la fine del conflitto per gli italiani, anzi l'inizio dei due anni più duri. La data è famosa e le celebrazioni non mancano ma per "esercitare" la Memoria riproponiamo qui nostri articoli e podcast su questo tema, talvolta con le stesse voci di alcuni protagonisti parmigiani di quei giorni, ad esempio attraverso i diari. Una "finestra" aperta sulla Storia.
Podcast - Amore, morte e ritorno: diario dal fronte
Il parmigiano Ermanno Garani è un aviere italiano quando arrivano i giorni dell'armistizio. Prigioniero dei tedeschi, va ai lavori forzati a Pola. Essendo fra i più riluttanti alla prigionia, viene mandato con altri a combattere in prima linea sul fronte di Anzio. Fuggirà fortunosamente, finché si arruolerà con gli Alleati. E tornerà a Parma con la loro divisa. Il suo diario è diventato un podcast di Andrea Violi.