Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 19 settembre 2024 - 11:30
Al 19 settembre 2024 - 13:00
Località
Al promotore di molteplici progetti di libertà e inclusione, tra cui la chiusura dei manicomi in Italia, viene intitolato un luogo simbolo e dedicata una targa. A Tradardi e Pellegrini intitolati Centro sociale e Centro per la formazione
Da giovedì 19 settembre la Fattoria di Vigheffio sarà ufficialmente intitolata a Mario Tommasini, indiscutibile padre di un luogo simbolo di inclusività e libertà per Parma ma non solo. L'evento sarà inoltre l'occasione per intitolare due strutture della Fattoria, il Centro sociale e il Centro per la promozione della salute, il benessere, la formazione e l’inclusione sociale, rispettivamente a Vincenzo Tradardi e ad Antonio Pellegrini, entrambi promotori in ambiti diversi di tanti progetti innovativi e partecipati per la sanità parmense.
Alla Fattoria di Vigheffio (strada Vigheffio n.17, Collecchio) alle 11.30 verrà scoperta la targa dedicata a Mario Tommasini, installata all'esterno della residenza sanitaria. Introdurrà l'evento Pietro Pellegrini, direttore del Dipartimento salute mentale-Dipendenze patologiche dell’Azienda Usl, cui seguiranno gli interventi di Massimo Fabi, commissario straordinario dell’Azienda Usl e direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Marcella Saccani, presidente Fondazione Mario Tommasini, Maristella Galli, sindaca di Collecchio e Michele Guerra, sindaco di Parma. Al termine della cerimonia, verranno presentate le attività dell'area sanitaria e dell'area agricoltura sociale. Il programma prosegue con le cerimonie di intitolazione e scopertura targhe ad Antonio Pellegrini per il Centro per la promozione della salute, il benessere, la formazione e l’inclusione sociale, gestito dal Dipartimento salute mentale, e a Vincenzo Tradardi per il Centro sociale gestito dalla cooperativa Avalon. Sono previste per entrambe le strutture la presentazione delle attività e una visita guidata.
CHI ERA MARIO TOMMASINI
Mario Tommasini (1928-2006) nel 1965, come assessore provinciale ai Trasporti con delega per l’Ospedale psichiatrico di Colorno, inizia la collaborazione con Franco Basaglia, che nel 1970 è direttore della struttura per un anno circa. Facilita molte dimissioni a domicilio di pazienti e l’apertura di diverse strutture come la Fattoria di Vigheffio e il Centro diurno 8 marzo. Nel 1980 è assessore ai Servizi sociali e sanità del Comune di Parma: promuove gli orti per gli anziani e istituisce il servizio di assistenza domiciliare. Con il movimento “Liberarsi della necessità del carcere” contribuisce alla fondazione della cooperativa Sirio per dare lavoro esterno a centinaia di detenuti. Nel 1991 organizza a Vigheffio una seduta straordinaria del Consiglio Regionale nel corso della quale viene presentato il progetto “Esperidi”, che mira a superare le case di riposo per anziani. Nel 1990 Tommasini è eletto consigliere regionale e attorno a lui nascono i movimenti politici “Nuova solidarietà” e nel 1998 “Libera la libertà”.
COSA E’ LA FATTORIA DI VIGHEFFIO
All’interno della corte rurale e spazi verdi sono presenti diverse strutture e servizi del Dipartimento salute mentale-Dipendenze patologiche dell’Azienda Usl, gestiti in collaborazione con cooperative sociali e associazioni. Per la parte sociosanitaria, la Fattoria è costituita da due strutture principali: una residenza sanitaria accreditata per trattamenti riabilitativi con 11 posti letto, ricavata dalla ristrutturazione della vecchia casa colonica, e un gruppo appartamento con tre mini alloggi, entrambi gestiti da Proges. Alla Fattoria di Vigheffio sono presenti molteplici attività sociali, riabilitative, produttive, di formazione e socio educative. Vi sono le serre, fabbricati, laboratori e campi coltivati, il Centro sociale con bar e piccola osteria, un’area eventi e spettacoli, un ampio parco verde: questi spazi e ambiti di attività sono gestiti dalle cooperative sociali Emc2 e Avalon insieme a numerosissime associazioni. E’ presente anche il Centro per la promozione della salute, il benessere, la formazione e l’inclusione sociale, gestito dal Dipartimento salute mentale Ausl nell’ambito del progetto “Recovery college”.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata