Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 20 settembre 2024 - 21:00
Al 20 settembre 2024 - 23:00
Località
Sarà il più autorevole tra gli storici dell’arte, il più celebre e il più innamorato della maniera emiliana, il primo protagonista delle iniziative collaterali di Correggio500. Domani venerdì 20 settembre alle 21, David Ekserdjian, insigne professore all’Università di Leicester, vero e proprio maestro di caratura internazionale in fatto di Rinascimento, con una lunga e prestigiosa carriera dedicata proprio allo studio della Scuola di Parma, offrirà il racconto di un incantamento e dell’assiduo interesse che lo hanno sempre indirizzato, negli ultimi 50 anni, verso Correggio.
Grazie all’Assessorato alla Cultura e Turismo, Parma, dedica ad Antonio Allegri (fino al 31 gennaio) un percorso di esperienze in 500 passi tra arte e bellezza. L’iniziativa che celebra i primi 500 anni della cupola di San Giovanni, compiuta appunto nel 1524, propone il primo itinerario multimediale tra i capolavori del Correggio che la città custodisce e l’installazione nel Monastero di San Giovanni “il cielo in terra per un istante” dove Lucio Rossi ha fatto scendere in una camera delle meraviglie la cupola dedicata all’Evangelista. David Ekserdijan ha sempre considerato Correggio un gigante del Cinquecento, pur essendo l’artista meno documentato della sua epoca. Testimonianze certe vi sono, però, rispetto all’arrivo del pittore a Parma solo alla fine degli anni dieci del Cinquecento, quando era già all’apice della carriera, e che, poi, da Parma non se ne andò più. Nella città ducale rimane la straordinaria carica emotiva e la gamma di sentimenti espressi dalla sua pittura sia nelle immagini religiose, che quelle di soggetto mitologico, che ebbero un’enorme influenza sugli artisti successivi, dai Carracci, a Watteau e fino a Picasso. L’incontro con David Ekserdjian sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili ed è reso possibile grazie alla preziosa collaborazione della Fabbriceria della Cattedrale.
Sabato pomeriggio si prosegue andando a caccia di Animali fantastici nella stupenda biblioteca monumentale di San Giovanni.
Arrivano i sabati pomeriggio dedicati ai bambini e si parte sabato con i Centauri
Un’aspirante fata arriverà sabato pomeriggio tra storie illustrate sui muri. Nell'incanto degli spazi della splendida biblioteca monumentale del Monastero di San Giovanni si aprono da sabato 21 settembre sei sabati collaterali di Correggio500 dedicati ai bambini dai 6 ai 12 anni (ingresso gratuito con prenotazione app Parma Welcome).
Saranno pomeriggi utili a scoprire il Monastero in tutti i suoi spazi, a conoscere l'arte del Correggio e a partecipare ad un laboratorio di caccia, racconto e disegno tra gli affascinanti animali della mitologia che dalla cupola della biblioteca ispireranno l'attività. "creare incanti per far fiorire stupore e maturare rispetto per la natura" sono le parole magiche della quasi fata e illustratrice botanica Stefania Matteazzi. Stefania proporrà un itinerario tra storia, leggenda e natura e guiderà i bambini nella creazione di un personale Bestiario partendo da un foglio di carta e da una Camera Obscura: seguendo così l’itinerario multimediale che si propone Correggio500.
Sabato 21 settembre - Biblioteca Monumentale di San Giovanni ore 16.30 – 18
Animali fantastici e dove trovarli: Centauri
Laboratorio di Bestiario per artisti dai 6 ai 12 anni
Ingresso gratuito con prenotazione App Parma Welcome (i bambini devono essere accompagnati da un adulto)
Il prossimo appuntamento sarà sabato 19 ottobre con le ammalianti Sirene. sempre alle 16,30 e sempre previa prenotazione con App Parma Welcome.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata