Gallery
Sant'Ilario: la consegna dei premi, tra emozione ed orgoglio - Foto e Video
La consegna dei premi è partita dalle civiche benemerenze, tra emozione ed orgoglio. Ecco tutti i nomi e le motivazioni.
Civica benemerenza Marta Simonazzi
Prima urologa in Italia, Marta Simonazzi si è laureata in Medicina e chirurgia nel nostro Ateneo e specializza in Urologia all’Università di Milano. Ha diretto l’Unità di Uro-Ginecologia del Maggiore e dal 2010 esercita alla Casa di cura Città di Parma. Fondatrice e presidente dell'associazione italiana delle donne urologhe, ha collaborato in progetti chirurgici di volontariato in San Salvador, Kenya, Tanzania e Sierra Leone. Autrice di circa cento pubblicazioni scientifiche, è un punto di riferimento internazionale nella sua disciplina. Cugina del regista Bernardo Bertolucci, ricopre la carica di presidente del comitato “Pro Casarola”.
Civica benemerenza Mauro Biondini
Mauro Biondini è giornalista pubblicista, regista e autore; ha dedicato la sua carriera alla musica, all’opera, al teatro e alla televisione. Ha realizzato oltre 100 docufilm su lirica, Parma e Giuseppe Verdi, e la trasmissione "Vi racconto l'opera". Tra i suoi lavori teatrali figurano "Le eroine Pucciniane" e "Parma in coro". Con il documentario "Cus Parma, storia di un amore", ha celebrato l’identità sportiva emiliana. Impegnato anche nel sociale, ha sostenuto realtà locali devolvendo i proventi di opere come "Dedlà da l’àcua" e "Le Perle della provincia" alla scuola giovanile della Corale Verdi e all’ospedale dei bambini Pietro Barilla.
Civica benemerenza Fiab Bicinsieme
Fiab Parma Bicinsieme Aps, fondata nel 2003, è un punto di riferimento per la promozione della mobilità sostenibile e della cultura ciclistica; conta 400 soci e numerosi volontari impegnati in progetti di educazione alla sicurezza stradale, ciclo-turismo e mobilità urbana sostenibile. Collabora con enti pubblici e privati per migliorare le infrastrutture ciclabili e promuovere la cultura della mobilità sostenibile. In 20 anni, ha coinvolto migliaia di persone. Deve molto anche alla guida di Andrea Mozzarelli - scomparso lo scorso agosto - il cui impegno ha trasformato l'associazione in una delle più attive in Italia.
Civica benemerenza Giovanni Cossio
Giovanni Cossio è nato a Udine, il 5 marzo 1943. Traferitosi a Parma, ha insegnato lettere italiane e storia all’istituto tecnico “Rondani” e storia dell’arte al liceo sperimentale ad indirizzo musicale del conservatorio di musica “Boito” fino al 1996. La passione per il cinema lo spinge a continuare, insieme all’amico Luigi Lagrasta, l’attività del circolo “Rashomon”, diventato il Cinecircolo “D’Azeglio”, in Oltretorrente, dove vengono organizzate prestigiose rassegne sulla storia del cinema, cicli di film di arte e cultura, incontri con registi, cineforum e iniziative per l’infanzia come il “Cineclub dei bambini”.
Civica benemerenza Agd Parma Odv
Agd Parma Odv (Associazione per l’aiuto ai giovani con diabete) è nata nel 1984 dall’impegno di un gruppo di genitori di bambini con diabete di tipo 1. La missione è promuovere la diagnosi precoce, la cura e la conoscenza del diabete giovanile attraverso iniziative di informazione, educazione sanitaria, sensibilizzazione. Agd Parma ha collaborato con le autorità sanitarie (in particolare con il Centro di diabetologia pediatrica dell’Aou) e amministrative locali, creando una rete tra istituzioni e utenti per rispondere sempre meglio alle necessità dei giovani con diabete di tipo 1 e delle loro famiglie.
Civica benemerenza Kyu Shin Do Kai
L’associazione sportiva dilettantistica di arti marziali giapponesi Kyu Shin Do Kai Parma, attiva in città dal 1985, si dedica alla promozione di iniziative per chi vive lo sport come occasione di crescita personale e di miglioramento della capacità di rapportarsi con la società. L'associazione si dedica, in particolare, all'insegnamento e alla pratica del Judo, riconoscendone l'importanza morale ed educativa: in quarant’anni di attività ha formato tecnici di elevate competenze e migliaia di giovani judoka che, in alcuni casi, hanno raggiunto importanti successi nazionali e internazionali.
Civica benemerenza Impronte nell'anima
L'associazione di promozione sociale “Impronte nell'anima”, attiva da 9 anni, si distingue per il suo impegno nella promozione del benessere psicologico e sociale della comunità attraverso gli interventi assistiti con animali (Iaa). Collaborando con Rsa, centri per disabili e scuole, ha dimostrato come la relazione con gli animali possa migliorare la qualità della vita delle persone, favorendo il benessere emotivo, stimolando la socializzazione e potenziando l'apprendimento. Progetti innovativi, come quelli realizzati al Maggiore, hanno confermato l'efficacia della pet therapy nel supportare i pazienti.
Menzione speciale Centro di Martorano
Sono tanti i volontari e le volontarie che operano quotidianamente al centro temporaneo di accoglienza di Martorano per l’integrazione e l’interazione delle persone ospiti, promuovendo un percorso di relazioni umane e consolidando una rete sociale di accoglienza. Per loro è la menzione speciale destinata a Comitato provinciale degli organismi di volontariato per la Protezione civile, Croce rossa italiana Comitato di Parma, Caritas diocesana, World in Progress società cooperativa cociale, Comunità di Sant’Egidio di Parma, Susanna Schianchi in rappresentanza del Gruppo insegnanti di Martorano.
Le video-interviste di Andrea Violi