Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 14 marzo 2025 - 10:00
Al 14 marzo 2025 - 17:00
Località
L’obesità rappresenta oggi un enorme problema di salute pubblica e di spesa per il sistema sanitario nazionale (SSN). Il forte sovrappeso è da considerarsi una vera e propria epidemia silenziosa che è necessario arginare attuando misure preventive, mettendo in pratica buoni propositi alimentari.
Oggi, in Italia, un minore su quattro, fra 3 e 17 anni, è in eccesso di peso e oltre il 46% della popolazione adulta è in sovrappeso o obesa, con un aumento di incidenza che è risultato essere di circa il 30% nell’arco degli ultimi 30 anni.
Molto spesso l’eccesso di peso si accompagna a situazioni di svantaggio culturale, economico e sociale, questo comporta profonde differenze tra popolazioni diverse.
Il costo sociale pubblico per grave sovrappeso e o obesità, supera i 10 miliardi di €, pari a circa il 6,7% della spesa sanitaria pubblica
Il tema è assolutamente rilevante e per questo motivo che il Piccole Figlie Hospital ha deciso di realizzare il 14 marzo “l’Obesity Day”, una giornata dedicata a questa grave problematica.
Il programma della giornata prevede uno screening gratuito dalle ore 10 alle ore 17 dove gli esperti dell’Obesity Center del Piccole Figlie Hospital saranno a disposizione dei cittadini (dai 14 ai 65 anni) per effettuare:
- Valutazione massa corporea con bioimpedenziometro e misurazione BMI
- Misurazione Glicemia
- Misurazione Pressione Arteriosa
Tutti coloro che avranno come risultato un Indice di Massa Corporea superiore a 35, potranno effettuare una visita gratuita il giorno 15 marzo dalle 9 alle 11 con il dottor Mattia Pizzi.
Nel pomeriggio, con inizio alle ore 18 presso l’Aula Convegni Piccole Figlie Hospital, si terrà una tavola rotonda, aperta al pubblico, dove esperti in chirurgia, endocrinologia, nutrizione e psicologia, approfondiranno cause, trattamenti e strategie efficaci per combattere l’obesità.
All’incontro, moderato dalla giornalista televisiva Francesca Strozzi, interverranno: Mattia Pizzi (Chirurgo Bariatrico), Lorenza Beltrami (Psicologa), Marco Chianelli
(Endocrinologo), Emanuele Menozzi (Nutrizionista) e Francesca Giopp (docente presso ALMA in Nutrizione e Sostenibilità)
A tutti gli intervenuti verrà fatto dono di una piantina di violette. Per partecipare alla tavola rotonda scrivere a: comunicazione@pfhospital.it;
Obesità: una malattia da prevenire e curare
“L'obesità – afferma Paolo Migliavacca, amministratore delegato di Piccole Figlie Hospital - non è solo una condizione fisica, ma una vera e propria malattia, strettamente associata a patologie gravi come ictus, diabete, tumori, ipertensione e malattie cardiache. Per affrontare efficacemente il problema, è essenziale promuovere stili di vita sani, incentivare l'attività fisica regolare e favorire un'alimentazione equilibrata. Solo attraverso un impegno congiunto tra istituzioni, sanità e cittadini sarà possibile ridurre l'impatto dell'obesità e migliorare la salute della popolazione”.
La situazione in Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna, il sovrappeso e l'obesità rappresentano un problema rilevante sia tra gli adulti che tra i bambini.
· Dati tra i bambini: Secondo dati recenti, il 18,6% dei bambini in Emilia-Romagna è in sovrappeso, mentre il 7,1% è obeso, di cui l'1,9% con obesità grave.
· Dati tra gli adulti: Per la popolazione adulta (18-69 anni), i dati evidenziano che il 31% è in sovrappeso e l'11% è obeso, coinvolgendo circa 1,2 milioni di persone..
Chi è Lifenet Healthcare
Lifenet Healthcare è un gruppo attivo nel settore healthcare, e composto da ospedali privati accreditati (Ospedale di Erba, Piccole Figlie Hospital a Parma, Ospedale Regina Apostolorum ad Albano Laziale-Roma, Ospedale Città di Aprilia-Latina), centri chirurgici, poliambulatori diagnostici e cliniche oculistiche e dentali (Centro Medico Spallanzani a Reggio Emilia, Poliambulatorio Chirurgico Modenese a Modena, Eyecare Clinic a Milano, Brescia e Modena, Centro Medico Visconti di Modrone a Milano, CeMeDi e Chiros a Torino, Siena Eye Laser a Siena, Istituto Fanfani a Firenze). Impiega più di 2.000 persone e si avvale di avanzate tecnologie, inclusa la chirurgia robotica. Creato nel 2018, il gruppo ha da allora avviato un rapido percorso di sviluppo sia attraverso acquisizioni che attraverso processi di riorganizzazione e crescita organica.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata