Aperta indagine per trovare i responsabili

Rogo all'ex Salamini. Camion distrutto da un incendio doloso

Luca Pelagatti

La chiamata è arrivata alla centrale operativa dei vigili del fuoco pochi minuti dopo le 6 e mezzo del mattino. E chi chiamava aveva la voce agitata e continuava a ripetere di far presto.
Una reazione comprensibile: quel camion parcheggiato all'ex Salamini era già stato completamente avvolto dal fuoco. E le fiamme ormai arrivavano quasi alle coperture del tetto.
Sul posto, in via Raffaele Tagliani, una delle strade interne coperte che tagliano l'ex Salamini, sono arrivate due squadre dei vigili del fuoco che hanno lavorato circa un'ora per domare il fuoco che ha completamente distrutto il mezzo.
Secondo le prime notizie raccolte il camion era parcheggiato in quel punto da circa due anni e veniva utilizzato come deposito da una ditta di traslochi che ha la sede nel capannone attiguo.
Oltre ai vigili del fuoco sono intervenuti anche gli uomini della polizia di Stato visto che, sicuramente, le fiamme hanno una origine dolosa.
«Probabilmente qualcuno ha incendiato un cassonetto o un altro contenitore che si trovava li intorno e da li le fiamme sono arrivate al camion», ha spiegato il titolare dell'azienda di traslochi accorso subito sul posto.
Una ricostruzione che dovrà essere confermata dal lavoro dei tecnici mentre sia i vigili del fuoco sia i poliziotti hanno aperto una indagine: in questo senso verranno ora acquisiti i video delle numerose telecamere della zona che potrebbero aver ripreso la presenza dei responsabili e le diverse fasi del rogo.
Le fiamme, come detto, sono divampate con particolare intensità alimentate anche dai materiali contenuti all'interno del mezzo pesante. Nel cassone, praticamente sciolto dal calore, sono rimasti ben visibili pezzi di legno e di altri materiali usati per imballaggi e coperture e questo ha fatto si che il calore e il fuoco abbiano raggiunto anche la copertura della strada che, così come i muri intorno, sono risultati anneriti e danneggiati.
Nella zona intorno ci sono diversi locali e quindi si tratta di un'area che vede la presenza di clienti e frequentatori anche nelle ore notturne quando, invece, le attività artigianali non sono operative.