PARMA
Giardini Aperti: sabato 17 maggio visite alla Davines
Torna sabato 17 maggio l’appuntamento con “Giardini Aperti”, iniziativa organizzata dai gruppi FAI Giovani dell’Emilia Romagna e giunta alla settima edizione. I volontari del gruppo FAI di Parma accompagneranno i visitatori alla scoperta del Giardino scientifico del Davines Group Village e della Picasso Food Forest.
Davines Group Village
Gli spazi del Giardino scientifico creato all’interno della sede Davines a Parma dimostrano come dare vita a uno spazio fiorito necessiti di costanti cure e attenzioni. Coltivato secondo i principi dell’agricoltura biologica a custodia della biodiversità, il Giardino scientifico non è solo l’emblema dei valori di bellezza e sostenibilità in cui l’azienda si identifica, ma è anche un luogo di ispirazione e studio. La progettazione del giardino è stata affidata allo studio londinese di architettura del paesaggio del Buono Gazerwitz ed è ispirata sia al paesaggio rurale emiliano, sia al Giardino dei Semplici di Padova. A partire da differenti specie botaniche al suo interno si trova la suddivisione in orto degli aromi, orto medico, orto dei colori e orto dei profumi. Il Giardino scientifico è inoltre racchiuso da un Arboretum, che comprende una selezione di piante provenienti da tutto il mondo. Al confine con l’autostrada a comporre il progetto Kilometro Verde Parma sono stati messi a dimora alberi naturalmente predisposti a contrastare le emissioni nocive di veicoli e mezzi pesanti.
Nelle immediate vicinanze del Giardino scientifico si aprono infine alcuni appezzamenti sperimentali in cui, a rotazione, vengono coltivate differenti specie vegetali secondo i principi dell’agricoltura biologica rigenerativa. Si tratta di un progetto sviluppato su un terreno di 15 ettari in collaborazione con Rodale Institute a dimostrare i benefici di una agricoltura che non prevede l’utilizzo di erbicidi e pesticidi nel rispetto dell’ambiente.
Eleonora Caggiati, referente del gruppo FAI Giovani, ricorda le parole di Renato Bazzoni, uno dei fondatori del Fondo per l’Ambiente Italiano, che si chiedeva se sia “possibile progettare un ‘nuovo paesaggio’ che risponda agli obiettivi economici e funzionali propri della nostra epoca, senza tralasciare quelli relativi alla cultura e all’elevazione dei cittadini attraverso le memorie del passato” e sottolineava come in “Italia si attende da decenni questo processo di pianificazione che ristabilisca equilibrio e ragione di vita al paesaggio delle città e delle campagne”.
Picasso Food Forest
Dopo l’introduzione di Lorenzo Faroldi, delegato ambiente FAI, e dei membri dell’associazione Parma Sostenibile, sarà Eric Franc (PhD) a tenere una breve lezione all’aperto sull’attuale crisi socio-ecologica, i rischi sistemici che questa comporta e alcune piste per affrontarla, con focus sulla proposta agro-forestale di cui la Picasso Food Forest è esempio. Infine i visitatori saranno guidati alla scoperta della Picasso Food Forest..
Aperture sabato 17 maggio
Giardino scientifico del Davines Group Village
via Don Angelo Calzolari 55/A
orario: dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18 (visita senza prenotazione)
Picasso Food Forest
parco Juan Mirò
orario: 15.30 (visita su prenotazione sul sito faiprenotazioni.fondoambiente.it)
Per informazioni: parma@faigiovani.fondoambiente.it