POLIZIA DI STATO
Cittadino straniero pericoloso espulso. San Leonardo, controlli: 77 persone identificate, fermate 40 auto
La Polizia di Stato, nell’ambito dei servizi di controllo del territorio e finalizzati al contrasto dell’immigrazione clandestina, ha proceduto all’accompagnamento alla frontiera aerea di Bologna di un cittadino straniero, irregolare sul territorio nazionale, ai fini della sua espulsione verso lo Stato di origine.
In particolare, l’uomo, 30enne di nazionalità nigeriana, già noto alle forze dell’ordine per diversi precedenti anche in materia di spaccio e per reati contro la persona, nonchè irregolare sul territorio nazionale da due anni, dopo aver espiato la pena in carcere a seguito della condanna inflittagli nell’ottobre del 2024, viene espulso in data odierna per far rientro nel paese di origine. Nel 2022 era stato arrestato e condannato al carcere dalla Corte di Appello di Bologna per reati in materia di stupefacenti, prostituzione, lesioni personali e associazione per delinquere. Rintracciato, l’uomo veniva preso in carico dall’Ufficio Immigrazione il cui personale ha proceduto a rilevare le condizioni che hanno portato all’espulsione del soggetto pericoloso.
Pertanto, in seguito agli accertamenti di rito, l’uomo, confermata la sua pericolosità sociale e la perdurante posizione di irregolarità sul territorio, è stato accompagnato alla frontiera aerea di Bologna con decreto del Questore per il suo definitivo rimpatrio nel Paese d’origine.
Controlli straordinari del territorio nel San Leonardo
La Polizia di Stato di Parma, nella serata di ieri, ha effettuato mirati servizi di controllo del territorio in zona San Leonardo e, nello specifico, nelle strade nella zona limitrofa alla stazione ferroviaria, con l’ausilio degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Reggio Emilia e di un equipaggio della Polizia Locale di Parma.
Questi servizi, coordinati da un funzionario della Questura e finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e, più in generale, al contrasto all’immigrazione clandestina, hanno consentito di identificare 77 persone e 40 veicoli, grazie all’ausilio degli operatori del Reparto prevenzione Crimine e di ispezionare un esercizio pubblico.
Nelle vicinanze della stazione si è proceduto al controllo di un locale ad uso abitativo che non ne riportava le caratteristiche e per il quale sono in corso approfondimenti da parte della Polizia Locale.