parco ducale

Il mondo nel piatto: arriva lo Street food

Pietro Amendola

Dal 30 maggio fino al 2 giugno

La passione e i sapori travolgenti dello street food tornano ad invadere il Parco Ducale di Parma.
Dal 30 maggio fino al 2 giugno è in programma la nona edizione dell’evento, che ormai da diversi anni, nel cuore verde della città emiliana, mette al centro il cibo da strada e non solo. Le quattro giornate del «Parma street food festival 2025» daranno spazio, dalle 11 fino a mezzanotte, a 30 «truck», che porteranno specialità locali, nazionali e mondiali, dalla Grecia fino all’Argentina. Ieri la presentazione dell’evento al Parco Ducale, con la presenza di «Confesercenti Parma», che ha organizzato il festival con il patrocinio del Comune e il supporto dell’agenzia «Up comunicazione». «Siamo molto contenti - ha detto Francesca Chittolini, presidente di Confesercenti Parma - perché ogni anno la compagine organizzativa è sempre più ampia. Ci auguriamo che i flussi di visitatori nel parco poi si riversino anche nel centro storico». Uno spazio, quello del Parco Ducale, che «il Comune non concede facilmente», come ha sottolineato ieri l’assessore al Commercio Chiara Vernizzi, entusiasta dei numeri positivi dell’evento, che lo scorso anno ha accolto 140 mila visitatori. «La formula è senz’altro vincente, molto interessante, tutti i food truck -ha aggiunto l’assessore- sono di qualità. Abbiamo visto che la cittadinanza apprezza veramente tanto queste giornate».
La grande novità di quest’anno saranno i laboratori di cucina, con gli «show cooking» organizzati dal ristorante «Gustincanto», con chef del calibro di Daniele Persegani. Si chiude in bellezza la sera del 2 giugno, con l’esibizione dell’orchestra «Pistapoci», progetto della scuola di musica di Parma «Cem Lira».
«È un gruppo - ha spiegato Mirko Leraghi di Up comunicazione - coordinato dal maestro Francesco Sgorbani, con i 500 bambini del corso di quest’anno che suoneranno gli strumenti studiati durante le lezioni». «Grande soddisfazione -ha aggiunto il direttore di Confesercenti Parma, Antonio Vinci- per questa iniziativa. Il connubio tra cibo, divertimento e location fa sì che questa manifestazione sia diventata la più popolare della città».