percorso formativo
"Scrivere d'opera", cento studenti sulle orme di Elena Formica: ha vinto Mia Novaretto - Tutti i premiati
Premiati i vincitori del premio Scrivere d’Opera “Elena Formica” il percorso formativo degli oltre 100 studenti e insegnanti che hanno preso parte alla VI edizione del laboratorio gratuito di scrittura critica Scrivere d’Opera realizzato dal Teatro Regio di Parma in collaborazione con Gazzetta di Parma, con il patrocinio di Associazione Nazionale dei Critici Musicali e Associazione Nazionale dei Critici di Teatro. Nel corso della Cerimonia che si è svolta oggi al ridotto del Regio il premio è stato assegnato a Mia Novaretto del liceo classico “Romagnosi”, che ha ricevuto 12 biglietti-invito per la stagione operistica, Parma danza e Regioyoung 2026. Al secondo posto Agata Scaglioni del classico “Paciolo-D’Annunzio” di Fidenza che vince 6 biglietti-invito; terza Martina Rocca, anche lei del “Paciolo” che vince 4biglietti-invito. Le prime tre classificate hanno inoltre ricevuto in premio l’abbonamento digitale semestrale a Gazzetta di Parma.
I finalisti Diego Pasini del liceo artistico "Toschi" di Parma sezione scenografia, Margherita Dall’Aglio, Sara Tripalo del "Toschi" sezione teatro; Nora Kharroubi, Margherita Negri, Martina Pampari, Viola Kadi Raimondi, Victoria Rossetti, Enrico Salvadè Martinozzi, Valentina Silva del "Paciolo"; Zoe Rossi, Irene Subazzoli, Caterina Vaglio, Arianna Ventura del "Romagnosi”; Manuel Accorsi del liceo musicale "Bertolucci" di Parma hanno ricevuto 2 biglietti-invito. La cerimonia di premiazione, presentata da Mara Pedrabissi, ha visto la partecipazione di Claudio Rinaldi, direttore della Gazzetta di Parma e dei curatori del workshop Angelo Foletto, Valeria Ottolenghi.
LA GIURIA
Dedicato a Elena Formica, giornalista della Gazzetta di Parma prematuramente scomparsa, il concorso rappresenta il momento conclusivo di Scrivere d’Opera, in occasione del quale ciascun partecipante ha dovuto cimentarsi nella scrittura di una recensione su La Bohème di Giacomo Puccini, in scena per la Stagione d’Opera 2025 del Teatro Regio di Parma, dando prova delle proprie capacità di analisi e argomentazione. Le recensioni ricevute sono state selezionate e valutate da una giuria composta da Luciano Messi (sovrintendente del Regio), Claudio Rinaldi, Andrea Estero (Presidente Ancm, direttore di Classic Voice), Giulio Baffi (presidente Anct, la Repubblica), Carla Moreni (Domenica Sole24 Ore) Alessandro Cafiero, Gian Paolo Minardi (Gazzetta di Parma), Mara Pedrabissi (Gazzetta di Parma), Roberta Pedrotti (apemusicale.it), Alberto Mattioli (La stampa, Il Secolo XIX), Pierachille Dolfini (Avvenire, pierachilledolfini.it), Alessandro Rigolli (giornaledellamusica.it), Enrico Marcotti (Libertà) e dai curatori del workshop Angelo Foletto (Presidente del Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana, la Repubblica ), Valeria Ottolenghi (Relazioni esterne Ancm, Gazzetta di Parma).
LE SCUOLE PARTECIPANTI
Oltre 100 tra studenti e insegnanti provenienti da 5 scuole secondarie di II grado di Parma Liceo Musicale “Attilio Bertolucci”, Liceo Classico “Gian Domenico Romagnosi”, Liceo Artistico Statale “Paolo Toschi” (indirizzi scenografia e teatro), e di Fidenza Liceo Classico “Paciolo-D’Annunzio” hanno preso parte agli incontri di Scrivere d’Opera.
APPUNTAMENTO ALL’ANNO PROSSIMO: SCRIVERE D’OPERA 2026
Sarà dedicata a Manon Lescaut di Giacomo Puccini la VII edizione di Scrivere d’Opera con incontri previsti nel periodo novembre 2025 – marzo 2026. Il programma dettagliato sarà disponibile nel mese di settembre. Per informazioni scriveredopera@teatroregioparma.it