agenda

Gli appuntamenti di oggi, mercoledì 4 giugno, a Parma e provincia

OGGI IN CITTA'

Progetto Corda, premiazioni
Università, aula magna della sede centrale, alle 10 Premiazione dei vincitori del progetto Corda (Cooperazione per l'orientamento e la riduzione delle difficoltà di accesso), iniziativa di orientamento che unisce scuole superiori e Università giunta alla 24esima edizione. I riconoscimenti saranno consegnati ai vincitori (studenti di quarta e quinta superiore) dalla prorettrice al Diritto allo studio e ai servizi agli studenti Isotta Piazza, dal coordinatore del progetto Corda Giampiero Palatucci, dal coordinatore del progetto Corda-Informatica Federico Bergenti e dalla coordinatrice del progetto Corda-Inglese Michela Canepari.

Bookcrossing al parco Berio
Parco Berio, via XXIV Maggio, alle 10,30 Al parco Berio, in via XXIV Maggio angolo via Budellungo verrà collocata una casetta dedicata al libero scambio di libri, il cosiddetto «bookcrossing». Sarà presente una rappresentanza di insegnanti e di alunni delle scuole per l'Infanzia La Margherita e I Girasoli, nell'abito di una programmazione didattica avviata in stretta collaborazione con l'associazione Parchi Urbani che organizza l'iniziativa con Ancescao, Voglia Di Leggere, Kilometro Verde Parma, Società Parmense di Scienze Naturali. Il progetto rientra nel Patto di collaborazione con il Comune per la rigenerazione del parco Berio e area ex Althea.

«Parma Liberata», il catalogo
Palazzo del Governatore, sala conferenze, piazza Garibaldi, alle 17 Presentazione del catalogo della mostra storica «Parma liberata. Guerra, Resistenza, Democrazia», edito da Mup Editore. L'incontro si svolgerà sotto forma di tavola rotonda alla quale parteciperanno gli autori del volume. Promossa dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea e realizzata in collaborazione con l'architetto Paolo Giandebiaggi, la mostra è visitabile fino al 29 giugno: un percorso espositivo incentrato su un momento cardine della storia di Parma e d'Italia: la sfilata dei partigiani in città il 9 maggio 1945 che sancisce la Liberazione.

Incontro sul referendum
Circolo Il Borgo, via Bandini 6, alle 18 Incontro dal titolo «Lavoro e cittadinanza: informarsi per scegliere», in vista dei referendum dell’8 e 9 giugno quando gli italiani saranno chiamati al volto su cinque referendum abrogativi: quattro quesiti riguardano il tema del lavoro e uno riguarda la cittadinanza. Interverrà Fabio Landini, docente di Economia Applicata all'Università di Parma. Modera Lucia Mirti, vice presidente de Il Borgo. L'incontro è aperto al pubblico, proprio nell'intento di offrire una «bussola» ai cittadini in vista dell'appuntamento referendario.