Intercral

​Assistenza domiciliare (gratuita) ai pazienti diabetici: i numeri e l'importanza del servizio

Attivato nell’aprile 2023 grazie al sostegno della Fondazione Cariparma, il servizio di assistenza domiciliare per pazienti diabetici promosso da Intercral Parma in collaborazione con l’Associazione diabetici provinciale di Parma e il Gruppo alpini di
Parma si consolida come iniziativa stabile e autonoma, a testimonianza della sua efficacia e rilevanza per la comunità.

Il progetto nasce con l’obiettivo di offrire supporto domiciliare a pazienti affetti da diabete, in particolare per l’individuazione precoce e il trattamento delle lesioni del piede diabetico, una delle complicanze più gravi e invalidanti della malattia.

Fin dall’avvio, l’iniziativa ha ricevuto il supporto della Fondazione Cariparma e la collaborazione delle istituzioni locali Provincia e Comune di Parma, Azienda ospedaliero-universitaria di Parma e oggi prosegue con risorse proprie, forte del valore riconosciuto del servizio offerto.

Il servizio, completamente gratuito, è garantito da Intercral Parma e prevede l’intervento domiciliare di un podologo qualificato (Marcello Corzani) specializzato nel trattamento delle complicanze del piede diabetico. L’attività è rivolta in particolare a pazienti fragili, già presi in carico dagli ambulatori di trattamento intensivo del diabete e delle sue complicanze, diretti dalla Maria Grazia Magotti, all’interno della Struttura complessa di Medicina interna a indirizzo angiologico e coagulativo, diretta da Michele Riva.

Ogni lunedì mattina, Intercral Parma mette a disposizione del podologo un mezzo attrezzato con autista volontario per le cure domiciliari del paziente, evitando così spostamenti spesso difficili e gravosi per soggetti in condizioni critiche. Il volontario, oltre alla guida, fornisce anche un supporto umano al paziente e alla famiglia, rafforzando la rete di assistenza. A questa attività

contribuiscono anche i volontari del Gruppo alpini, impiegati come autisti, con l’obiettivo di creare una sinergia tra realtà associative del territorio. 
Le prestazioni vengono attivate su segnalazione degli ambulatori specialistici dell’Azienda ospedaliero-universitaria o tramite l’Associazione diabetici.
Dall’attivazione del servizio, il 3 aprile 2023, sono stati trattati a domicilio 220 pazienti diabetici e sono state effettuate visite presso le rsa del territorio per circa 80 ospiti.