agenda

Gli appuntamenti di oggi, venerdì 25 luglio, a Parma e provincia

OGGI IN CITTA'
Festival dei giovani
Piazza Garibaldi, ore 10,30 Esibizione di un gruppo ucraino della Accademia Sonechko di Zytomyr e di un gruppo bulgaro di folclore della città di Kuklen. L’evento viene organizzato nell’ambito del Festival Internazionale dei Giovani 2025. A seguire l’Assessora alla Partecipazione, Associazionismo e Quartieri, con delega alla Pace, Daria Jacopozzi accoglierà i giovani e le giovani nella Sala del Consiglio Comunale per un saluto istituzionale. L’edizione di quest’anno si svolge presso l’Istituto Scolastico di Monchio delle Corti, con il coordinamento del Maestro dello Sport Carlo Devoti.

Visita alla chiesa abbaziale
San Giovanni Evangelista, ore 21 Dopo il successo della scorsa settimana, torna oggi e domani, dalle 21.00 alle 23.00 l'apertura serale straordinaria della Chiesa Abbaziale di San Giovanni evangelista. Subito dopo la preghiera della Compieta, che fino alla fine di settembre si celebra ogni sera alle ore 21.00 in Chiesa, la Comunità monastica offre a tutti un’occasione per poter visitare, guidati dagli stessi monaci, i tesori di questo meraviglioso luogo di culto, nel quale si sono posati gli immortali gesti pittorici di Correggio, Parmigianino e tanti altri importanti autori.

OGGI IN PROVINCIA
Il libro di Rolandi a Borgotaro
Borgotaro, Sala rossa di Casa Molinari, ore 17,30 Silvano Rolandi presenta il libro: «I Lusardi, storia di una grande famiglia».

Festival ValcenoArte
Pellegrino, piazza Iggio, ore 21 Al via la tre giorni del Festival ValcenoArte con «Musica italiana, francese, americana per due fisarmoniche” con il duo formato da Andrea Coruzzi e Yuri Vallara. Domani alle 21.00 nella chiesa dei Santi Antonino e Fermo, immersione nei colori della musica mediterranea con gli Evoèh, ensemble costituito da Ariana Barrabés (voce e percussioni iberiche e mediorientali) e Jesus Olivares (chitarra, liuto, arpa, baglama e oud). Il duo trasporterà il pubblico nelle atmosfere delle canzoni sefardite, facendo ascoltare le proprie composizioni dal sapore spagnolo. Una musica che unisce culture diverse, usando anche numerose lingue.

Ghiare, pastasciutta antifascista
Ghiare di Berceto, piazza del paese, ore 20,30 Ghiare ospiterà una manifestazione-simbolo per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione: la pastasciutta antifascista. L’evento, organizzato dalla sezione Anpi «Zita e Birra prevede l'ingresso ad offerta libera; dopo la cena vi sarà la proiezione del film «Arta» sul partigiano Giacomo Ferrari.