Scuole
Nasceranno tre nuove aule per l'Itis in via Torelli
La Provincia di Parma ha stanziato 890mila euro per l'edilizia scolastica
Lavori a pieno ritmo, durante tutta l’estate, in diverse scuole superiori del territorio Parmense. La Provincia di Parma ha stanziato, nel complesso, 890mila euro per vari lavori di edilizia scolastica, in corso ed in fase di progettazione per le prossime settimane.
“Stiamo intervenendo su più fronti – spiega Alessandro Fadda, presidente della Provincia di Parma -. L’intento è, ovviamente, quello di migliorare i locali per renderli sempre più accoglienti e funzionali all’attività didattica”.
Uno degli interventi più importanti è certamente quello relativo alla realizzazione di 3 nuove aule con una sala insegnanti al piano rialzato della palazzina Ex Agriform in via Torelli con la contestuale riqualificazione dei bagni esistenti e di tutta l’impiantistica.
“Un intervento – prosegue Fadda - per il quale abbiamo stanziato 380mila euro e che ci consentirà di mettere poi a disposizione questi spazi a favore dell’Itis da Vinci rispondendo, come facciamo ogni anno, alle varie oscillazioni che si registrano al momento delle iscrizioni”.
“Il lavoro della Provincia per organizzare al meglio gli spazi scolastici – aggiunge Serena Brandini, consigliera provinciale delegata all’Edilizia scolastica – è costante tutto l’anno. Inizia già al momento delle iscrizioni degli studenti e delle studentesse al primo anno delle superiori per verificare quali variazioni possono esserci rispetto alle annate precedenti. Sappiamo che per almeno un paio d’anni la popolazione scolastica delle superiori in provincia di Parma continuerà ad aumentare e, per questo, è fondamentale programmare in maniera attenta in modo da poter intervenire in modo puntuale. Come Provincia continueremo ad essere attenti rispetto a queste dinamiche”.
In fase di progettazione un intervento molto atteso: la realizzazione di spazi per le attività specifiche del liceo Bertolucci in viale Caprera per 250mila euro. “Con gli studenti ed il dirigente Lorenzo Cardarelli – sottolinea Fadda - ci fu un incontro, lo scorso anno, durante il quale i ragazzi esternarono le loro richieste, evidenziando alcune problematiche. Ora è in piena esecuzione la progettazione e contiamo di iniziare i lavori ad ottobre”.
Numerosi gli interventi di manutenzione e di riqualificazione in corso proprio in questi giorni per un importo di 230mila euro.
All’Itt Rondani si lavora al piano seminterrato per la demolizione e la ricostruzione, in una posizione diversa, di una parete per un miglior sfruttamento degli spazi e la realizzazione di 2 laboratori. Si interviene anche per il miglioramento delle vie d’evacuazione in tutti i 4 laboratori del seminterrato e per realizzare uscite di sicurezza verso il cortile esterno mediante la demolizione dei tamponamenti esistenti. Sempre al Rondani si lavora tra i locali della segreteria didattica e l’ufficio tecnico, nel locale adibito a sala insegnanti e nell’ufficio di presidenza.
All’Ipsia Levi al piano seminterrato dell’edificio sono state demolite due pareti divisorie per un miglior sfruttamento degli spazi e la realizzazione di 2 laboratori, mentre sempre all’Ipsia, nella succursale dell’Isiss Giordani, i lavori riguardano i locali al piano seminterrato adibiti a laboratorio informatico dove verrà realizzata una parete in cartongesso a chiusura del vano che divide l’aula in due parti: si otterranno così 2 laboratori.
Al Giordani ripristino degli ancoraggi di alcuni corrimano posti al piano terra dell’immobile, mentre tra i locali infermeria e la sala insegnanti, al fine di ampliare quest’ultima, sarà aperto un varco nella parete in cartongesso con spostamento dell’infermeria.
Al liceo scientifico Marconi in via Benassi, inoltre, lavori al piano primo dell’edificio: è stata demolita una parete in cartongesso per unire i due attuali locali e creare un’aula.
Infine nell’area del Bodoni e del Bocchialini sono stati eseguiti asfalti per 30mila euro nella zona cortilizia.