agenda
Gli appuntamenti di oggi, mercoledì 17 settembre, a Parma e provincia
OGGI IN CITTA'
Due seminari al conservatorio
Auditorium del Carmine, via Duse, dalle 10 Proseguono gli appuntamenti con i seminari del Master di Musica da camera dedicati all’interpretazione testuale affrontata da diverse prospettive, tra cui quelle di musicisti, musicologi, giuristi e docenti di filosofia teoretica. Il primo incontro, a ingresso libero, è il seminario «Interpreti del II millennio s.r.l. (speranze, rabbie, libertà», a cura di Massimo Felici, direttore del Conservatorio, in programma dall 10 alle 13 e dalle 17 alle 19. A seguire, dalle 14,30 alle 16,30 nell’aula 27, si terrà sarà il seminario, anch’esso a ingresso libero, «Riprodurre, eseguire, interpretare la musica. Adorno e l’eterna questione» a cura del musicologo Giordano Montecchi.
Il libro «Asia criminale»
Sala conferenze Missionari Saveriani, viale San Martino 8, alle 17,30 Presentazione del libro «Asia criminale. I nuovi triangoli d’oro tra scam city, armi, droga, pietre preziose ed esseri umani», il libro di Emanuele Giordana e Massimo Morello (Baldini e Castoldi editore). L'incontro è organizzato dall'Associazione per l'Amicizia Italia-Birmania Giuseppe Malpeli e dalla Casa della Pace di Parma. Interverrà l’autore in dialogo con Alberto Botto, vicepresidente dell’associazione. Coordinerà l’incontro l’avvocato Alberto Brunazzi.
Clima, cosa possiamo fare?
Circolo al Laghetto, strada Buratti 31, alle 20 Quali gesti quotidiani possiamo adottare per ridurre il nostro impatto sul pianeta e sul clima? Di questo si parlerà stasera alla «Serata Clima e Ambiente – Il cambiamento climatico nel Parmense e cosa possiamo fare nel nostro piccolo», un incontro dedicato alle variazioni climatiche registrate nel Parmense negli ultimi 140 anni. Interverranno Simone Monica e Davide Frati, responsabili di meteoparma.com, e Antonio Rinaldi, naturalista e giornalista di terre-emerse.it. Al termine, apericena con gli ospiti. Per informazioni: 345 1622983.
OGGI IN PROVINCIA
Festa della Storia
Fidenza, ridotto del Teatro Magnani, alle 18 Inizia la XXII edizione della Festa internazionale della Storia 2025 dedicata a Manuela Catarsi, recentemente scomparsa. L’iniziativa quest’anno ruota attorno al tema «Dominus urbis» con un calendario ricco di conferenze, visite guidate, spettacoli e rievocazioni: un’occasione per riscoprire il passato e valorizzare le radici storiche di Fidenza e del suo circondario. L’appuntamento di oggi sarà con Ambrogio Ponzi che terrà la conferenza «Borgo sotto i Visconti e i Rossi: il potere politico, la crisi climatica e la peste».