ATENEO

"Tutte le meraviglie della ricerca": anche all’Università di Parma questa è la "Notte dei ricercatori" - Foto

La ricerca e il suo fascino, il suo valore, la sua magia, le sue meraviglie, in una giornata dedicata e aperta a tutte le persone interessate, dai 3 anni in su. È la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica, in corso con grande successo al Campus Scienze e Tecnologie e al Campus Veterinario di via del Taglio dell’Università di Parma. 
Promossa in città dall’Ateneo con la co-organizzazione e il patrocinio del Comune di Parma e di Imem – Cnr, la “Notte” propone una miriade di appuntamenti: esperimenti, esposizioni, seminari, laboratori, giochi e molto altro.

Prima al Campus Veterinario e poi al Campus Scienze e Tecnologie il tradizionale incontro del Rettore Paolo Martelli con le tante volontarie e i tanti volontari impegnati nella Notte, per un saluto e un ringraziamento a tutte e tutti da parte dell’Ateneo.

Fin dall’apertura una colorata e copiosa affluenza di bambine e bambini, ragazze e ragazzi: tutte e tutti affascinati dalle mille attività proposte dalla “Notte”, tra cacce al tesoro della scienza e viaggi nell’Isola di Utopia, sfide all’algoritmo e maratone di rianimazione cardiopolmonare, incontri ravvicinati con rocce, fossili e licheni, giochi con l’intelligenza artificiale generativa, partite a Eko-Trivial, prove pratiche di produzione del formaggio, osservazioni guidate di specie animali, itinerari nell’arte invisibile dei tessuti animali molto altro.

Presente anche quest’anno al Campus Scienze e Tecnologie l’EU GREEN Corner: nell’ambito dell’Alleanza EU GREEN, cui aderisce l’Università di Parma, nel segno della sostenibilità, diverse le attività e i laboratori proposti.

Se al Campus veterinario si chiude prima di cena, al Campus Scienze e Tecnologie la “Notte” va avanti anche in serata, fino alle 23. Confermatissimo lo Science Party serale, con l’area food truck.

Nel corso della giornata, tante attività “targate Unipr” anche nella Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori di Piacenza, dove l’Ateneo ha il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery e i corsi in Fisioterapia e Infermieristica. Organizzata dal Comune di Piacenza, la “Notte” piacentina ha potuto contare su diversi appuntamenti Unipr.

La manifestazione di Parma rientra anche quest’anno nell’ambito del progetto LEAF, coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza, cui partecipano numerose università ed enti di ricerca italiani. LEAF, acronimo per “heaL thE plAnet’s Future”, “cura il futuro del pianeta”, è finanziato dalla Commissione Europea.