Giocare senza barriere
Giochi inclusivi (anche) nel parco Charlie Alpha: e sono otto
Questo pomeriggio, in Largo Loano, sono stati presentati i nuovi giochi inclusivi al Parco Charlie Alpha. Si tratta dell’ottava struttura di questo genere. Finanziamento della Fondazione Cariparma. E' l'ultimo atto, conclusivo, dei lavori del progetto “Inclusione è emozione in movimento – Giocare senza barriere”, che ha portato alla realizzazione di otto nuovi parchi gioco inclusivi distribuiti nei quartieri della città. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno di Fondazione Cariparma, che ha contribuito con 700.000 euro, e al cofinanziamento del Comune di Parma per ulteriori 80.000 euro. Il progetto ha previsto la posa di oltre quaranta giochi inclusivi e nuovi arredi urbani, selezionati tramite gara pubblica. Si tratta di strutture combinate e sportive utilizzabili da tutti, che offrono attività come arrampicare, ruotare, saltare, bilanciarsi, scivolare, osservare, imparare e sostare. Gli interventi includono anche percorsi di collegamento tra le aree gioco e l’installazione di cartellonistica esplicativa, per rendere gli spazi ancora più fruibili.
I parchi sono stati realizzati in diverse zone della città, in prossimità di scuole, centri sportivi e strutture socio-assistenziali, con particolare attenzione ai contesti sociali e alle esigenze delle comunità locali. Le aree coinvolte sono: parco Cristina Trivulzio (Quartiere Cortile San Martino); parco Ubaldo Grassi (Quartiere San Leonardo); parco delle Lavandaie (Quartiere San Lazzaro); parco Alexander Langer (Quartiere Lubiana); parco 8 Ottobre (Quartiere Montanara); parco Charlie Alpha (Quartiere Molinetto); parco Giorgio Alessi di Canosio (Quartiere Molinetto); parco Falcone e Borsellino (Quartiere Parma Centro).