A BOLOGNA
Premio innovatori responsabili 2025, riconoscimenti speciali per l'Università di Parma e il liceo Ulivi
Cinque progetti emiliano-romagnoli hanno vinto l’undicesima edizione del 'Premio Innovatori Responsabili 2025': dalla filiera del latte a ridotte emissioni di CO₂ del gruppo Granarolo, al materiale innovativo per bottoni senza formaldeide del Bottonificio Lenzi 1955 di Castel di Casio (Bologna), fino al programma di mobilità internazionale per giovani Neet dell’Istituto formazione operatori aziendali (Ifoa) di Reggio Emilia.
La cerimonia si è svolta al Dama Tecnopolo di Bologna alla presenza del vicepresidente della Regione con delega allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla. Assegnati anche 21 riconoscimenti tra menzioni e premi speciali a imprese, scuole ed enti di formazione.
Tra i riconoscimenti speciali, il premio «Attrazione dei talenti» all’Università di Parma con il progetto «Digicare», il Premio Comunità energetiche rinnovabili alla Fondazione Refutura di Novellara (Reggio Emilia), il Premio Scuole al liceo scientifico Giacomo Ulivi di Parma. Il Premio Ged per la parità di genere è andato a Image Line di Faenza con il progetto Cap4AgroInnovation che valorizza il ruolo delle donne su sostenibilità e digitale nel settore agricolo.