12TVPARMA
“Check-up Salute e Benessere”
Mercoledì ore 21
La stagione estiva è senz’altro la più allegra e salutare per il corpo e per la mente, ma se affrontata in modo scorretto può diventare fonte di problemi, in particolare per i soggetti più fragili, gli anziani e i bambini.
L’arrivo del caldo provoca una vasodilatazione sanguigna e una perdita d’acqua e di minerali legati alla maggiore sudorazione. D’altra parte la sudorazione è importante, perché aiuta a prevenire l’aumento della temperatura corporea e quindi i colpi di calore. Ecco quindi che è fondamentale adeguare l’alimentazione all’arrivo del caldo, aumentando l’idratazione dell’organismo, quindi bevendo più acqua e consumando alimenti ricchi di liquidi e vitamine, quali frutta e verdura.
Di corretta alimentazione per l’estate e di buone norme comportamentali da seguire nel periodo di maggior caldo, si tratterà nel corso della puntata di Check Up Salute e Benessere in onda stasera alle 21 su 12 Tv Parma a cura di Francesca Strozzi.
Tra coloro maggiormente a rischio di disidratazione ovviamente ci sono gli anziani, che spesso sono già in partenza più disidratati; inoltre tra la popolazione anziana sono molti coloro che assumono farmaci, come i diuretici, che certamente vanno maggiormente monitorati nel periodo estivo.
Tra i soggetti a rischio vi sono anche i bambini, soprattutto i più piccoli. Ogni mamma sa che con la stagione calda i bimbi hanno bisogno di un’alimentazione particolare (più liquidi, più sali, meno grassi e meno proteine), ma ci sono altri aspetti da non dimenticare. Estate vuol dire più ore di luce e notti più corte, però i piccoli dovrebbero comunque dormire lo stesso numero di ore dei mesi precedenti. L’organismo dei più piccoli non riesce a difendersi dal caldo come un adulto per cui, per evitare colpi di calore bisogna dar loro la possibilità di rinfrescarsi e di non accumulare calore che non riuscirebbero a smaltire. Per i neonati è necessario avere sempre la testa protetta da copricapo chiaro, leggero, ma utile a fare da schermo ai raggi infrarossi anche se all’ombra.
Le vacanze al mare o montagna che siano, rappresentano un momento carico di vantaggi per i bambini, ma anche fonte di possibili pericoli (cambio climatico eccessivo o troppo breve per adattarvisi, stravolgimento dei ritmi giornalieri, eccessiva esposizione al sole, alimentazione meno accurata, maggior facilità per traumatismi o infezioni della pelle).
Per quanto riguarda i bimbi, altro argomento croce e delizia dell’estate è la piscina. Fonte di refrigerio ma anche origine di problemi anche seri per i soggetti più giovani.
Parteciperanno al programma i medici: Alberto Vincenzi, Biologo Nutrizionista della Casa di cura Città di Parma, Giulio Teresi, Geriatra della Casa di cura Città di Parma e il pediatra Emanuele Voccia.
Per intervenire in diretta durante il programma, si può telefonare al numero 0521 – 464227 oppure inviare sms e whatsapp al 333-9200170.
12Tv Parma ore 21,00