Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
IL Ristorante
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Tipologia
Indirizzo
Telefono
Chiusura
«Tradizione italiana, dettagli d’oriente»: così recita il sito web di questo locale che si dice «bistrò», ma assomiglia in realtà a un ristorante moderno con arredi contemporanei, luci discrete, tavoli rotondi e quadrati, sotto piatti in plastica e tovaglioli di cotone, sedie comode e strapuntini. Gestione di giovani cinesi di seconda generazione, cortesia e professionalità. Subito menu e una discreta carta dei vini con scelte dalle regioni italiane, alcune etichette francesi a prezzi attenti e con servizio a bicchiere.
La cucina, i piatti
La cucina vuole costruire ‘un ponte tra culture mantenendo riconoscibili le proposte e giocando molto con l’uso di spezie, alghe, fiori, ingredienti che arricchiscono e spingono verso progressioni di sapori inediti, ma non fuori luogo. Il menu mantiene le scansioni tradizionali e si arricchisce poi di due sezioni specifiche per sushi e nigiri con, e questa è la specificità del locale, carne al posto del pesce. Pane e burro montato con l’alga wakame che gli dà un sapore leggermente salato, una cialda con panna al pomodoro fredda come benvenuto e si comincia con il tonno lievitato, una tartare con salsa al lievito e salsa all’uva in un contrasto di freschezza e acidità arricchita da fiori eduli e dalle chips al profumo di gamberi tipiche della cucina cinese. Spenti pezzetti di polpo (tako) fritto su una spuma di patate aromatizzata dalla salsa su miso leggermente agrodolce e chips di radice di loto a dare un’idea di croccantezza. E ancora: l’ormai inflazionato uovo cotto a bassa temperatura con asparagi, spuma di Parmigiano, champignon crudi; la lingua di manzo cotta nella soia con salsa aioli; il nostranissimo pesto di cavallo con panna fresca, erba cipollina e youtiao, il pane fritto cinese che ricorda vagamente la nostra torta fritta. Tra i piatti principali i cappellacci ripieni di pollo hanno pasta soda, il fondo di cottura e salsa al curry e cocco, zeste di lime in instabile equilibrio; più felice armonia nel risotto, che tuttavia si sarebbe preferito più al dente, con fave, cozze, pecorino, il profumo del limone candito, il tutto reso più intenso e pungente dal pepe di Sichuan. E ancora cappellacci di seppia; spaghetto Italia-Giappone; gnocchi ai tre pepi. Petto d’anatra laccato, spigola grigliata, vitello tonnato, fritto di calamari e gamberi chiudono questa parte del pranzo. I sushi di carne utilizzano Fassona piemontese, pesto di cavallo, pollo fritto (per i vegetariani asparagi o daikon) in combinazioni che uniscono al classico rotolino di riso ingredienti di presa sicura quali burrata, prosciutto di Parma Dop, salsa carbonara, scaglie di Parmigiano, avocado, maionese... Nel piacevole «tonnata roll» la Fassona è con salsa tonnata, capperi, nocciole, fondo bruno, ciuffi di wasabi; nei nigiri, la polpettina di riso è ricoperta con Fassona o Wagyu spagnolo appena rosolati: il Wagyu flambé è scottato col cannello e condito con sale di Maldon e olio che mettono in risalto la buona qualità della carne.
Per finire
Namelka al lampone, barbabietola e pepe; guazzetto di frutta in osmosi con spezie e gelato; delizia al cioccolato, pere e fiordilatte. I prezzi: coperto 4 euro; antipasti 14-18; primi 14-20; secondi 18-22; sushi e nigiri 11-19; dolci 8. Menu non esposto, ingresso, bagni, parcheggio comodi.
Non mancate
Tonno lievitato
© Riproduzione riservata
ALTRI RISTORANTI
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Tipologia
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata