Asili nido

Salsomaggiore: «Il Cortile», l'estate ha portato grandi novità

Materna alla Bertanella. La Corradi: «Ma serve una scuola più grande»

Cooperativa «Il Cortile»: inaugurata la nuova sede in piazza Falcone e Borsellino del Centro di aggregazione «Gli Amici del Cortile» e del Centro Kirikù che hanno lasciato gli spazi nella zona ex Bertanella alla scuola materna fino a pochi mesi ospitata nei locali del Sant’Anna.

Un percorso, come spiegato dalla cooperativa, iniziato con un avviso di chiusura per problemi strutturali dell’edificio in cui aveva sede la materna «Il Cortile di Sant’Anna», recapitato il 19 giugno. La proprietà dello stabile non ha dato disponibilità a svolgere i lavori di messa a norma e circa 70 bambini hanno rischiato di non frequentare il nuovo anno scolastico.

L’amministrazione comunale, che si è trovata ad affrontare una crisi sociale, e la cooperativa Il Cortile, in sinergia con l’Ausl, si sono attivati subito per cercare un nuovo stabile adatto. L’impresa è stata ardua e alla fine è rimasta solo una soluzione: spostare il Centro di Aggregazione, con 60 bambini dai 6 ai 18 anni, e il centro Kirikù, che opera con bambini e ragazzi dello spettro autistico e sindromi rare, e destinare quei locali alla materna.

«La scelta è stata difficile - spiega Alessandra Corradi, presidente de Il Cortile - e ha comportato l’organizzazione di tre traslochi, la ri-progettazione dei locali e interventi strutturali, il tutto negli ultimi 15 giorni di agosto. L’impegno economico, organizzativo e gestionale a carico della cooperativa è stato molto ingente e problematico».


«Da queste difficoltà - continua - che sembravano insormontabili, abbiamo avuto una grande lezione di corresponsabilità civica. Attorno al lavoro della Cooperativa si è attivata una comunità. I ragazzi del centro “Gli amici del cortile” Luis, Davide, Alessandro, Jan, Francesco, Marco, Samuele, Nicolas e Leonardo con gli educatori hanno passato le loro vacanze a traslocare e sistemare i locali. I benefattori salsesi Roberto Pietrantonio, Ermanno Godi e Filippo Ampollini hanno regalato materiali e manodopera e le famiglie dei ragazzi e bambini dei centri coinvolti si sono unite a Il Cortile aiutando nei modi più svariati».
«Siamo consapevoli di aver orchestrato una grande impresa di comunità che ha reso possibile affrontare l’emergenza, ma il problema non è ancora risolto: serve una scuola più grande. Il Cortile e l’amministrazione comunale, nei prossimi mesi faranno tutto il possibile per trovare una soluzione», conclude la Corradi. I nuovi locali sono stati inaugurati rati alla presenza del sindaco Luca Musile Tanzi, della dirigente di settore Daniela Ferrari e della responsabile dei servizi alla persona Lorena Gorra.
A.S.