Special Olympics
Le piccole-grandi "olimpiadi" di Salso, Fidenza, Busseto e Noceto: due giorni di "Play the game", sport ed inclusione
Sport ed inclusione saranno i protagonisti fino a domani dei Play the game, la manifestazione organizzata da Special Olympics in collaborazione con il Lions di Salsomaggiore, il Distretto Lions 108 Tb, l’associazione Faro 23, i Comuni di Salsomaggiore, Fidenza, Busseto e Noceto, la Regione Emilia Romagna e la Protezione civile salsese che ha approntato una cucina da campo.
L’evento vede impegnati oltre 1000 atleti in numerose discipline dalla pallavolo, al tennistavolo, dalle bocce, all’equitazione passando attraverso il rugby negli impianti dei comuni coinvolti. A Salsomaggiore gli impianti utilizzati sono il palazzetto dello sport, i campi della bocciofila e le cascatelle. A portare i saluti di associazioni e istituzioni sono stati il presidente di circoscrizione, Andrea Cevolo, il referente giovani e sport del sodalizio, Paolo Pilotti, il governatore Giorgio Ferroni, il presidente del Faro 23, Elisabetta Giambisi, i sindaci di Salsomaggiore, Luca Musile Tanzi, e quello di Busseto, Stefano Nevicati, i consiglieri regionali Pasquale Gerace e Matteo Daffadà, alcuni assessori, per Special Olympics il vice presidente nazionale Roberto Ghiretti con Cristiano Previti e Pier Paolo Sardu.
Questo pomeriggio sono stati presenti "il Percorso salute doctor Lions", presso la pista di atletica di Busseto con specialisti a disposizione di atleti e familiari sotto la tenda allestita dalla Croce Rossa, e il camper per lo screening della glicemia a Fidenza, Busseto e Salso con la presenza di infermieri e medici coordinati dalla dottoressa Letizia Manneschi. Il camper sarà presente anche domattina davanti al palazzetto dello sport. Questa sera dalle 21 sfilata degli atleti per le vie di Salsomaggiore e festa finale in piazza Berzieri con musica.
M.L.