RICERCA
Il cioccolato fondente alleato contro l'ipertensione arteriosa
Risultati positivi da studio cinese, se consumazione regolare
Il consumo di cioccolato fondente è associato alla riduzione del rischio di ipertensione essenziale, termine utilizzato quando la causa della pressione alta è sconosciuta. È quanto emerge da una ricerca dello Shaoxing Peoplès Hospital, in Cina, pubblicata sulla rivista Scientific Reports.
Il lavoro del team ha comportato l’uso di una tecnica chiamata randomizzazione mendeliana, una metodologia epidemiologica che prende il nome da Gregor Mendel. Si tratta di studiare le differenze nei profili genetici in modo da dimostrare che un dato intervento è stato ciò che ha causato un dato effetto: il metodo è stato promosso per la sua capacità di ridurre il rischio di causalità inversa. Utilizzando il metodo sui dati ottenuti dall’Mrc Integrative Epidemiology Unit, che includeva profili genetici di 64.945 persone di origine europea, il team ha cercato associazioni tra benefici per la salute derivanti dal consumo di cioccolato fondente e disturbi come insufficienza cardiaca, coaguli di sangue, ictus, problemi alle coronarie. malattia e ipertensione essenziale.
Analizzando i dati, i ricercatori hanno scoperto quella che descrivono come un’associazione significativa tra il consumo regolare di cioccolato fondente e la riduzione del rischio di ipertensione essenziale - e una associazione seppure non fortissima tra il consumo di cioccolato fondente e la riduzione del rischio di tromboembolismo venoso. Per gli studiosi i risultati sono abbastanza forti da giustificare ulteriori ricerche sul cioccolato fondente e sui suoi componenti per scoprire se questo, o alcuni dei suoi ingredienti, potrebbero essere utili per il trattamento dell’ipertensione essenziale.