Con il giornale sul banco
«Gazzetta nelle scuole», via alla nuova edizione: 100 classi a lezione
Dopo il successo delle passate edizioni, torna «Gazzetta nelle scuole». Un progetto che conta sul prezioso contributo di Barilla, Chiesi, Conad Centro Nord, Crédit Agricole, Iren e Parma Calcio, il patrocinio dell'Unione Parmense degli Industriali e di Comune e Provincia di Parma. Ogni anno «Gazzetta nelle scuole» coinvolge cento classi delle medie della città e della provincia. Un progetto che piace e che avvicina le ultime generazioni all'informazione corretta e di cittadinanza attiva.
Le lezioni
L'obiettivo? Aiutare i giovani a prendere le distanze dalle fake news che bombardano la rete. Giovani che poi saranno loro a portare a casa ciò che hanno imparato, per sfogliare e leggere in famiglia la nostra «Gazzetta di Parma», il giornale più antico d'Italia. Sempre più c'è la necessità di seguire un'informazione di qualità che si basa sulla verifica delle notizie: un compito che solo i giornalisti possono assolvere, grazie alla possibilità di accedere a fonti affidabili. Purtroppo la «febbre» per i social ha contaminato il mondo dell'informazione e spesso genitori e figli si affidano a fonti non ufficiali, cadendo nel pericolo delle bufale. Ecco perché oggi più che mai per diventare un cittadino consapevole e critico è necessario sapere come difendersi dalle fake news e imparare a rivolgersi a fonti ufficiali. Così è nato il progetto «Gazzetta nelle scuole»: due lezioni con i giornalisti per capire come riconoscere una notizia attendibile. Nella prima lezione i ragazzi e le ragazze incontreranno un redattore della «Gazzetta di Parma» per capire i segreti del «mestiere» e come si scrive un vero articolo giornalistico; nella seconda lezione sarà il direttore Claudio Rinaldi o un responsabile di redazione a entrare in classe per essere intervistato sulla storia della «Gazzetta di Parma», su come si diventa giornalisti, sull'organizzazione di un quotidiano e sull'importanza di seguire notizie certe. Per tutti i dieci giorni del progetto gli studenti avranno in classe una copia cartacea della «Gazzetta di Parma» e un abbonamento digitale di un mese alla versione online.
I temi
Gli studenti individualmente o a gruppi elaboreranno un tema sull'importanza di seguire un'informazione corretta per diventare un cittadino consapevole e critico. Quest'anno si potrà elaborare anche un articolo di giornale, grazie alle regole impartite a lezione, sul grande tema della sostenibilità nelle sue diverse declinazioni: sana alimentazione, ambiente, innovazione, inclusione e sport.
I premi
I temi verranno pubblicati sulle pagine del giornale insieme alla foto di classe: un ricordo molto caro a tutti. Una giuria tecnica valuterà poi i cinque temi migliori del quadrimestre e gli autori verranno premiati: i primi classificati riceveranno un voucher da 1000 euro per l'acquisto di materiale scolastico che doneranno al loro istituto comprensivo; i primi classificati riceveranno anche un buono Amazon da utilizzare a titolo personale. Per tutti i vincitori del primo e del secondo quadrimestre è prevista una giornata speciale offerta e organizzata dal Parma Calcio.
I partner
Un progetto che vive grazie all'entusiasmo dei ragazzi e alla collaborazione dei partner: «Il Gruppo Barilla esprime la sua soddisfazione nel constatare gli straordinari risultati raggiunti nell’ ultima edizione dell'iniziativa Gazzetta nelle scuole. Tanto il valore del progetto quanto lo straordinario successo, riscontro positivo avuto dagli studenti e dal corpo docente porteranno ancora Barilla ad essere partner dell’iniziativa. Un sostegno che nasce dalla convinzione che la cultura e l’informazione giornalistica siano fondamentali nella formazione e crescita delle nuove generazioni». L’amministratore delegato di Conad Centro Nord Ivano Ferrarini sottolinea: «Abbiamo aderito con grande entusiasmo a questo progetto dal grande valore educativo e sociale poiché riteniamo fondamentale offrire a tutti gli studenti gli strumenti necessari per comprendere l’importanza dell’informazione e della conoscenza, affinché possano essere consapevoli e partecipi. Vogliamo ribadire ancora una volta il nostro impegno al fianco delle comunità per sostenere il patrimonio più grande del nostro Paese: i giovani e il loro futuro. Sostenere le nuove generazioni significa sostenere il futuro. Ma il nostro impegno in questo ambito non è nuovo: tante le collaborazioni con le università, e iniziative a livello nazionale come "Scrittori di Classe Conad" per accendere la passione per la lettura, fino a "Insieme per la scuola" che sottolinea ulteriormente la nostra vicinanza e il nostro sostegno agli studenti e alle istituzioni educative». Crédit Agricole Italia è felice di sostenere Gazzetta nelle scuole, «a conferma del suo impegno per i giovani e del suo modello di banca fortemente legata alle eccellenze del territorio. L’iniziativa ha il merito di valorizzare e premiare le potenzialità delle nuove generazioni, accompagnandole tra le notizie che le aiuteranno a comprendere meglio il presente». Luca Martines, Managing Director Corporate del Parma Calcio, ha dichiarato: «Siamo orgogliosi di partecipare anche quest’anno al progetto Gazzetta nelle scuole, volto alla sensibilizzazione dell’importanza dell’informazione all’interno degli istituti scolastici del nostro territorio. Con Gazzetta di Parma, di cui siamo partner in questo progetto, condividiamo l’impegno nel supporto alla formazione di giovani preparati, consapevoli e appassionati».
«Il Gruppo Iren è lieto di partecipare anche quest’anno all’iniziativa Gazzetta nelle scuole, per sensibilizzare e introdurre gli studenti al mondo del giornalismo, ritenendo fondamentale insegnare ai giovani a valutare criticamente le notizie, riconoscere fonti affidabili distinguendole dalle fake news. L’educazione al giornalismo aiuta i giovani a diventare consumatori critici delle notizie e può ispirare le future generazioni di operatori dell’informazione, attraverso un modo attivo di esplorare il mondo e influenzare positivamente la comunità». In particolare il Gruppo Iren è soddisfatto che in questa nuova edizione di Gazzetta nelle scuole sia dato spazio ai temi sulla sostenibilità: da tempo il Gruppo Iren ha attivato il progetto «Eduiren», che offre alle scuole la possibilità di conoscere e scoprire da vicino il ciclo integrato dei rifiuti, dell’acqua e dell’energia con visite guidate e laboratori. Per Cecilia Plicco, Head of Shared Value & Sustainability del Gruppo Chiesi, «Gazzetta nelle scuole rappresenta una bella opportunità di crescita e formazione per le nuove generazioni. Partecipando a questa iniziativa, gli studenti acquisiscono strumenti per orientarsi in un panorama mediatico sempre più complesso, dove distinguere l'autorevolezza delle fonti e selezionare informazioni di qualità è diventato una sfida cruciale. Siamo contenti di questa terza edizione sia perché la rete a sostegno del progetto si è rafforzata, sia per il tema scelto, incentrato su sviluppo sostenibile ed obiettivi dell'Agenda Onu 2030. La sostenibilità è una parte centrale della nostra strategia e i nostri obiettivi di business sono connessi a obiettivi sociali ed ambientali. Ci impegniamo non solo ad agire concretamente a tutela dell’ambiente, ma anche a sensibilizzare le nuove generazioni sul cambiamento climatico e sull'importanza del prendersi cura dell'ambiente e della natura che ci circonda, attraverso diverse collaborazioni con realtà del territorio e non».