Fornovo

Olimpiadi della matematica: Bruno Zani del Gadda alle nazionali

Ogni anno numerosi studenti e studentesse dell’Iiss Gadda di Fornovo e Langhirano partecipano con passione ed impegno alle gare individuali delle Olimpiadi della matematica, un’iniziativa volta a favorire la diffusione delle competenze matematiche in un contesto di partecipazione attiva e coinvolgente.

Dopo diverse fasi selettive, sono stati scelti due alunni del distretto di Parma per la partecipazione alla fase  nazionale  che si è tenuta a  Cesenatico. La competizione ha riunito studenti provenienti da tutta Italia per sfidarsi individualmente nella soluzione di sei problemi dimostrativi difficili e altre prove sottoposte a gruppi di ragazzi organizzati in squadre. A rappresentare con orgoglio la provincia alla gara nazionale anche lo studente dell’Iiss Gadda di Fornovo Bruno Zani della  classe 4ªAB5 del liceo scientifico opzione scienze applicate che ha ricevuto una menzione d'onore. Lo studente ha ottenuto i risultati migliori del nostro istituto nella prima fase di selezione «Giochi di Archimede». Queste ultime gare si sono svolte contemporaneamente in tutta Italia e hanno partecipato circa 60 studenti del Gadda. Nella fase successiva delle Olimpiadi della Matematica, svoltasi il 19 febbraio all’Università di Parma, l’alunno Bruno Zani ha ottenuto un punteggio significativo ed è stato chiamato a partecipare allo stage di marzo organizzato dalla facoltà di Matematica dell’Università degli Studi di Parma. In questa circostanza ha dimostrato qualità eccellenti, conquistando il  secondo posto  nella  graduatoria comprensiva degli studenti del biennio e triennio. Numeri e formule sono sempre stati la passione per Zani e per gli altri partecipanti, che hanno mostrato impegno e interesse durante queste competizioni. Per molti di loro, il talento non si limita solo alla matematica, ottimi risultati infatti sono stati raggiunti anche con le Olimpiadi dell’Informatica. «La partecipazione di un nostro studente alle fasi nazionali dell’Olimpiadi - dichiara la preside Alessia Gruzza - non è solo un orgoglio per tutta la scuola ma rappresenta anche il lavoro di preparazione trasversale sulla matematica che viene fatto nelle classi dai vari docenti».

«Per loro è importante l’allenamento individuale - afferma la docente di matematica Sara Martani - ma non trascurano nemmeno il lavoro di gruppo: la collaborazione e l’aiuto reciproco sono un punto di forza per migliorare e imparare progressivamente insieme.  Le Olimpiadi sono una delle migliori occasioni di condivisione e di crescita formativa, sono un modo per valorizzare il talento logico e matematico e per promuovere la cultura scientifica tra i banchi di scuola».