Lavori
Soragna, aperto al traffico il ponte provvisorio sullo Stirone
Aperto, dal pomeriggio di oggi, il ponte provvisorio “Bailey” in ferro sul torrente Stirone a Castellina di Soragna.
Il ponte permette la prosecuzione della viabilità sulla Strada provinciale 12 nelle fasi, che inizieranno a breve, di abbattimento del vecchio ponte e costruzione del nuovo.
“Dopo il collaudo del ponte provvisorio, avvenuto due settimane fa - ha dichiarato Daniele Friggeri, vicepresidente della Provincia con delega alla Viabilità – sono state completate le due rampe di accesso e, da oggi pomeriggio, il ponte provvisorio è stato aperto al traffico. Potranno transitare mezzi sino a 44 tonnellate. Potranno circolare anche le biciclette, mentre per motivi di sicurezza è vietato il passaggio dei pedoni”.
Il ponte Bailey è lungo 40 metri, largo 4,60 metri ed è dotato di una speciale pavimentazione che consente di ridurre il rumore dei mezzi in transito. Previsto il senso unico alternato, regolato da semaforo.
L’installazione del Bailey fa parte della più ampia operazione di messa in sicurezza della viabilità sulla Sp12 da parte della Provincia di Parma con la realizzazione del nuovo ponte, un’operazione possibile con un investimento complessivo di 5,5 milioni di euro: 2 milioni di euro dalla Provincia di Parma e 3,5 milioni di euro dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.
I lavori sono affidati all’impresa Iembo Spa di Noceto e consentiranno di avere un nuovo ponte, quello definitivo, con struttura portante ad arco a via di corsa inferiore, lungo 41 metri, interamente in acciaio e rispondente alle norme antisismiche.
“Garantiamo il collegamento tra le due sponde dello Stirone e, soprattutto tra la Bassa e Soragna e Fidenza con il casello dell’A1 – conclude Friggeri -. Tutto questo grazie al grande impegno del Servizio Viabilità della Provincia di Parma che sta portando avanti un cantiere esemplare nel quale si stanno rispettando tutti i tempi preannunciati”.
Soddisfatto anche il sindaco di Soragna Marco Taccagni: “Inizia una delle fasi più significative di questo cantiere con l’apertura del ponte temporaneo. Uno dei momenti più rilevanti perché testimonia come la Provincia, con un’importante scelta politica, abbia operato con un’attenta lettura del territorio garantendo la percorribilità della Sp12, una direttrice che non si poteva interrompere poiché percorsa da migliaia di veicoli ogni giorno. Una sensibilità da parte della Provincia che ci fa ben sperare anche in merito ad interventi futuri rispetto ai quali si può ragionare di mitigare gli effetti del traffico sui centri abitati”.
Ad assistere alle operazioni di apertura del ponte provvisorio erano presenti anche i tecnici del Servizio Viabilità della Provincia Gianpaolo Monteverdi, Giovanni Catellani e Luca Anelli congiuntamente ai tecnici delle ditte coinvolte nei lavori.