Venerdì 12 maggio
La Cetilar Run «arruola» i ragazzi del Marconi
La gara passerà da via della Costituente in omaggio al liceo che festeggia i cent'anni
Un inedito passaggio in via della Costituente, per salutare il liceo Marconi che quest’anno festeggia il centenario dalla fondazione.
È una piccola novità che il Cus Parma ha deciso di inserire nell’edizione 2023 della Cetilar Run, la corsa per le vie del centro all’ora del tramonto che quest’anno è in programma venerdì 12 maggio. All’evento, organizzato dal Cus insieme a PharmaNutra e con il patrocinio di Comune e Università, parteciperà infatti una delegazione del liceo cittadino.
«Abbiamo rivolto l’invito non solo agli studenti, ma anche a ex alunni, professori ed ex docenti, amici, genitori. Insomma, a tutti coloro che gravitano o hanno gravitato attorno al Marconi e che a questa scuola sono legati», spiega Paola Rossi, docente di discipline motorie dell’istituto, che insieme alla collega Rosanna Allegri ha avuto l’idea di organizzare la partecipazione.
«All’interno del ricco calendario di iniziative per il centenario - continua - volevamo organizzare un evento sportivo che potesse coinvolgere la comunità del Marconi, all’insegna dell’appartenenza e dell’identità. La Cetilar Run ci è sembrata l’occasione perfetta: promuove lo sport e il benessere, i corretti stili di vita, come ci impegniamo a fare anche noi a scuola. Inoltre, proprio come noi ha legami importanti con la città e, soprattutto, con il quartiere dell’Oltretorrente».
Anche quest’anno, infatti, grazie alla collaborazione del Comando provinciale dei carabinieri di Parma, la Cetilar run avrà il suo cuore al Parco Ducale che ospiterà la partenza - alle 19.45 -, l’arrivo e il villaggio Cetilar con le numerose attività in programma.
«Il Cus ha accolto la nostra proposta e, per l’occasione, ha accettato di apportare al percorso una piccola modifica, che ci permetterà di passare davanti al nostro liceo. Per l’occasione indosseremo anche delle maglie speciali, personalizzate con il logo del centenario».
«Molti ragazzi - aggiunge - conoscevano già la Cetilar Run: direttamente, per averla corsa, o indirettamente, magari attraverso i genitori o gli amici. Le prime adesioni sono state a dir poco numerose e speriamo che possano crescere ancora. Stiamo valutando la possibilità di organizzare degli allenamenti di gruppo, in preparazione alla gara, che qualcuno correrà e qualcuno invece camminerà, vista la possibilità di iscriversi anche alla camminata non competitiva. La cosa più importante però sarà lo spirito, la voglia di correre tutti insieme e insieme alla città».
Il percorso
Il percorso della Cetilar Run 2023 prenderà il via dal Parco Ducale, davanti alla sede del Comandi Provinciale dei Carabinieri. Dopo un primo giro nel parco, i runner si dirigeranno verso il cuore dell’Otretorrente: piazzale Santa Croce, via D’Azeglio, via Imbriani, fino alla deviazione in via della Costituente. Proseguiranno poi verso via Bixio, il Ponte di Mezzo, viale Mariotti, per entrare in centro storico: Pilotta, via Garibaldi, via Mazzini, viale Toscanini, Ponte Caprazucca verso via Farini, a quell’ora cuore della movida del venerdì sera, piazza Garibaldi, via Cavour, piazza Duomo, borgo Pipa, borgo Retto e borgo del Parmigianino, via Melloni, Pilotta, Ponte Verdi, via delle Fonderie, viale Piacenza e ritorno al Parco Ducale. In tutto 8 km di percorso cittadino, non troppo agili, tra curve e sampietrini, ma divertenti e sfidanti.
Si ricorda che le iscrizioni sono ancora aperte: on line (www.endu.net) via mail, inviando a cetilarrun@sdam.it il modulo scaricabile on line (cusparma.it) compilato con i propri dati, e la ricevuta di pagamento della quota, oppure alla segreteria del Cus Parma, dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 18.30. Il giorno della gara non sarà possibile iscriversi.