SPORT
Tennis: tornano a Parma i Campionati Europei Under 16
Una tradizione che si rinnova, nel segno del tennis del futuro. Da domenica 21 a sabato 27 settembre tornano a Parma i Campionati Europei Under 16 by Lavoropiù. La prestigiosa manifestazione, targata Tennis Europe, è organizzata dalla Federazione Italiana Tennis e Padel, con il prezioso sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Parma. L’evento, ospitato sui campi in terra rossa della città ducale dal 2023, e giunto all’edizione numero
49, è stato presentato nel primo pomeriggio presso la Sala di Rappresentanza della Residenza Municipale di Parma. Come da tradizione il torneo si svilupperà grazie alla collaborazione fra i quattro club principali della città: Tennis Club Parma, Tennis Club President, Circolo del Castellazzo e Sporting Club Parma. Complessivamente, sono 22 i campi in terra battuta sui quali la bellezza di 158 ragazzi (83 uomini e 75 donne), provenienti da ben 41 nazioni differenti, si daranno battaglia per i titoli europei di singolare e doppio, in un vero e proprio festival della racchetta che permetterà di osservare da vicino i protagonisti di domani. Giovani per i quali l’Europeo può diventare un trampolino di lancio, come dimostrato dai vincitori della prima edizione parmense, due anni fa. Il tedesco Justin Engel è già a ridosso dei primi 200 del ranking Atp e a soli 17 anni ha siglato vari record di precocità, mentre la belga Jeline Vandromme ha appena vinto lo Us Open juniores.
Grande attesa per i talenti dell’Italia, la Nazione più in vista del panorama mondiale della racchetta, che a Parma riparte dal doppio trionfo nel femminile del 2024, quando la lombarda Carla Giambelli si impose sia nel singolare (30 anni dopo l’ultimo successo azzurro, di Alice Canepa) sia nel doppio con la laziale Fabiola Marino. In qualità di nazione ospitante, la nostra avrà di nuovo la possibilità di schierare quattro atleti nel maschile e altrettante nel femminile (contro i non più di due degli altri stati), il che raddoppia i motivi d’interesse da parte del pubblico. Sabato 20 settembre la giornata inaugurale, con il meeting fra i capitani e il referee, la cerimonia d’apertura con sfilata delle nazionali (a partire dalle ore 16.30), la Tennis Europe Junior School (corso di formazione obbligatorio per i giocatori) e a chiudere la cena ufficiale per giocatori, capitani, organizzatori e staff. Domenica 21, dal mattino, i primi incontri dei tabelloni principali. Anticipato anche il termine: le finali che assegneranno i titoli europei di singolare si giocheranno sabato 27, mentre la competizione di doppio terminerà al venerdì. Il tutto, come sempre, con ingresso gratuito.