Grandi progetti per la sezione golf
Grandi progetti ed ambiziosi traguardi sono le parole d'ordine che animano il rinnovato staff dirigenziale e tecnico della sezione golf del Cus Parma. Il team, guidato dal neo consigliere cussino Iacopo Tadonio, il quale ha assunto il ruolo di responsabile di sezione, ha messo in campo idee e progetti (alcuni già concretizzati, altri in dirittura d’arrivo) che permetteranno di ampliare la platea dei golfisti praticanti, di stimolare l'attività giovanile e di promuovere il gioco del golf nelle scuole parmensi. Infine, non meno importante, rimane alta l’attenzione nei confronti dei veterani del green rossonero: l’obiettivo anche per questa stagione 2019-2020 è quello di far “giocare e divertire” i propri soci proponendo iniziative nuove e di successo.
E proprio con questo spirito sono decollate numerose iniziative a misura di famiglia. Dalla collaborazione con Giocampus a progetti che vedranno fianco a fianco bimbi e genitori, dalle attività con le scuole alla riorganizzazione del Club dei Giovani. Ma andiamo con ordine.
Con la volontà di far conoscere questa affascinante e coinvolgente disciplina, Cus Parma Golf propone un tesseramento gratuito per i principianti da settembre a dicembre. Tutto mantenendo una speciale quota associativa anche per il 2° anno di tesseramento. Un’attenzione particolare è poi riservata agli universitari, come da mission del Cus, e più in generale per gli under 30 a cui vengono dedicate tariffe agevolate ad hoc.
Un capitolo a parte merita poi l’intensificazione dei rapporti con il progetto Giocampus, capace di coinvolgere nel golf centinaia di bambini attraverso corsi dedicati e uno speciale percorso genitori-figli, che riescono nel golf a praticare ed a imparare “insieme”.
Importante è anche il rafforzamento del progetto dell'attività giovanile attraverso una riorganizzazione del nostro Club dei Giovani sia per i principianti sia per gli agonisti (con attivazione di un corso avanzato “Academy”), contando anche sul supporto di preparatore atletico e psicologo dello sport.
Fondamentale rimane poi la collaborazione con le scuole del territorio per organizzare corsi collettivi sia per studenti della scuola primaria e secondaria (di I e di II grado)
Dulcis in fundo, attraverso uno staff rinnovato tra istruttori e segreteria è stato proposto un calendario gare per i soci divertente ed innovativo
“Sono davvero soddisfatto di poter contare su uno staff tecnico di così alto livello, come quello rappresentato dai nostri Maestri di Golf, una squadra molto motivata che quest'anno si è ulteriormente arricchita di nuove importanti professionalità e che ha trovato nel Maestro Cosimo Baroni una guida nella direzione tecnica del settore giovanile – commenta il consigliere responsabile Tadonio-. Sono certo che tutto il nostro gruppo, i tecnici, gli istruttori, la nostra Segreteria, con anche l'apporto vitale della Segreteria Generale del Cus, saprà fare grandi cose nei prossimi anni anche trainato dalla crescente visibilità “golfistica” che avrà il nostro Paese, destinato ad ospitare nel 2022, a Roma e per la prima volta in assoluto in Italia, la Ryder Cup di golf, che rappresenta la terza manifestazione sportiva del pianeta (dopo Mondiali di calcio ed Olimpiadi)”.
“Non posso che condividere la grande soddisfazione dello staff guidato dal consigliere Tadonio – chiude il cerchio il presidente del Centro universitario sportivo di Parma, Michele Ventura - Puntiamo molto su questa sezione, come le altre espressione dei più alti valori del Cus, che sta già dimostrando il proprio entusiasmo e la voglia di rinnovarsi per offrire un servizio sempre più arricchente per la città. Il nostro campo da golf insieme al campo pratica si trova a pochi minuti dalla città ed è aperto a tutti. Dai neofiti ai veterani, dagli studenti ai professori, e ancora a tutti coloro che, seppur con poco tempo a disposizione, desiderano allenarsi e giocare, a prezzi accessibili”
Lo staff tecnico è composto da 4 maestri di golf (Cosimo Baroni-che riveste anche il ruolo di direttore tecnico-, Rino De Gori, Natou Soro e Luigi Tunnera), dallo staff di segreteria, guidato da Caterina Zoia che viene coadiuvata da Ivan Cocconi (quest’ultimo anche responsabile comunicazione e social della sezione), dal responsabile dell’attivitá giovanile, Marco Pedretti, dal preparatore atletico, Michele Bocchi, e dalla psicologa dello sport specializzata nel golf, Samantha Bernardi. Importanti inoltre sono i ruoli rivestiti da Elio Volta, consigliere di sezione e responsabile del progetto Giocampus, dai membri della Commissione Sportiva e dal direttore tecnico del Cus, Eugenio Lori, che coordina la manutenzione dei campi.
Per informazioni ed iscrizioni: golf@cusparma.it oppure contattare la nostra Segreteria Golf al n° 333 9085070.