qualificazioni

Euro 2024, Wembley amara: l'Italia va in vantaggio, poi l'Inghilterra ne fa 3. L'Ucraina vince a Malta e scavalca gli azzurri

Inghilterra-Italia 3-1 in una partita di qualificazione a Euro 2024. L'Inghilterra con il successo contro gli azzurri si è già qualificata.

(Il commento di Franco Zuccalà)

L’Italia si era illusa dopo il vantaggio di Scamacca. L’Inghilterra ha Bellingham che si è guadagnato un rigore e ha dato a Rashford la palla del secondo gol. Una delusione, alla fine, anche se gli azzurri avevano cominciato bene. Partita di buona personalità dell’Italia che nel primo tempo, oltre a segnare con Scamacca, dopo una bella azione sulla destra di Di Lorenzo, ha portato qualche pericolo alla porta di Pickford con Scamacca e Udogie. L’Inghilterra ha pareggiato su rigore di Kane, ma non ha creato gradi pericoli per Donnarumma, impegnato solo da Rashford. Diversa la ripresa, in cui gli inglesi hanno preso l’iniziativa e l’Italia ha ripiegato, incassando i gol di Rashford e Kane. Insomma, era cominciata bene, è finita male. Intendiamoci: la sconfitta era nel novero dei risultati possibili. Gli inglesi avevano il dente avvelenato. Adesso gli azzurri dovranno concentrarsi sull'Ucraina per conquistare la qualificazione. Spalletti aveva rivoluzionato la formazione con gli innesti di una difesa ben diversa da quella che aveva giocato contro Malta. Udogie la novità più attuale, non è stato sempre positivo. Insomma, Inghilterra più incisiva e Italia un po' in difficoltà nella ripresa. Spalletti a centrocampo aveva puntato sulla regia di Cristante e in attacco, accanto a Berardi, aveva scelto Scamacca e sul ritorno di El Shaarawy. Southgate, che ha preferito Phillips a Henderson, ha avuto nelle colonne Bellingham e Kane gli uomini-cardine. Spalletti ha perso la scommessa, anche se la sconfitta è stata onorevole. Fra imponenti misura di sicurezza, davanti a 86.000 spettatori (2.000 italiani) e dopo 1' di raccoglimenrto per le vittime di Bruxelles, l’inizio è stato blando, di studio. Poi al 15' su azione Barella-Di Lorenzo, da destra è arrivato un cross basso che Frattesi non ha raccolto, ma Scamacca ha messo sotto la traversa di destro. Il gol ha galvanizzato gli azzurri che hanno ripreso a tener palla cercando la profondità. Scamacca con un sinistro da fuori area, ha mancato di poco il bersaglio. Un colpo di testa debole di Bellingham è stato facilmente parato da Donnarumma. Al 28' Bellingham è entrato in area e Di Lorenzo è intervenuto, causando un rigore, confermato dal VAR e realizzato da Kane (60.mo gol in Nazionale). Gli azzurri sono tornati ad attaccare. Rashford ha chiamato in causa il nostro portiere. Udogie è andato al tiro dopo una buona progressione, insegnando a terra Pickford. Un intervento "pericoloso" di Udogie su Foden in area. Ci ha provato Phillips (alto). Poi al 10' una bella progressione di Bellingham che ha servito Rashford che si è accentrato e ha battuto Donnarumma dal limite. Difesa azzurra sorpresa. La reazione di Scamacca non ha avuto fortuna. Phillips (già ammonito) è stato graziato Turpin e sostiuito con Hernderson. Al 32' un errore di Bastoni: Kane è andato via e ha fatto il terzo gol. Riassumendo: la difesa azzurra aveva lasciato pochi spazi agli inglesi, concedendo solo il rigore, nel primo tempo, male poi sul secondo e terzo gol degli inglesi. A centrocampo, Italia abbastanza ben organizzata presente. Poi ha ceduto nella ripresa. In attacco, il gol di Scamacca ha chioccato gli inglesi. Azzurri spesso in avanti. Di Lorenzo parecchi assist. Nella ripresa un evidente calo. L'Inghilterra si è già qualificata. La strada verso gli Europei si è fatta più difficile per i nostri. Gli azzurri si giocheranno tutto contro Macedonia e Ucraina. Speriamo bene.

INGHILTERRA (4-2-3-1): Pickford; Walker, Stones (18' st Guehi), Maguire, Trippier; Phillips (24' st Henderson), Rice; Rashford, Bellingham (39' st Grealish), Foden; Kane. In panchina: Johnstone, Ramsdale, Dunk, Colwill, Alexander-Arnold, Gallagher, Watkins, Maddison, Bowen. Allenatore: Southgate.

ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Scalvini, Acerbi (18' st Bastoni), Udogie (18' st Dimarco); Frattesi, Cristante, Barella; Berardi (33' st Raspadori), Scamacca (18' st Kean), El Shaarawy (42' st Orsolini). In panchina: Vicario, Meret, Gatti, Locatelli, Bonaventura, Darmian, Mancini. Allenatore: Spalletti.

ARBITRO: Turpin (FRA).

RETI: 15' pt Scamacca, 32' pt Kane (rig), 12' st Rashford, 32' st Kane.

NOTE: serata serena, terreno in buone condizioni. Spettatori: 83mila circa. Ammoniti: Phillips, Udogie, Di Lorenzo, Scalvini. Angoli. 2-2. Recupero: 3' pt, 3' st.

Malta-Ucraina 1-3

La classifica del girone

Inghilterra 16 (6 partite)

Ucraina 13 (7 partite) 

Italia 10 (6 partite) 

Macedonia 7 (6 Partite)

Malta 0 (7 partite) 

Dopo la sconfitta di questa sera gli azzurri di Luciano Spalletti torneranno in campo il 17 novembre a Roma. Alle 20.45, allo stadio Olimpico, la Nazionale affronterà la Macedonia del Nord. Tre giorni dopo, il 20 novembre a Leverkusen, la sfida contro l’Ucraina nell’ultima gara di qualificazione agli Europei del 2024.