Gran Premio Città di Parma

I campionissimi di dama di nuovo in gara al Castelletto

Gian Carlo Ceci

La quarantesima edizione del Gran Premio città di Parma, prestigiosa gara nazionale di dama in programma il prossimo week end, si annuncia come una competizione da ricordare. Hanno confermato la loro presenza, oltre al giocatore più anziano (il pugliese Gaetano Mazzilli: 95 anni) tanti damisti provenienti da tutta Italia, isole comprese, e i grandi campioni, ben otto, che sono riusciti a vincere uno o più titoli italiani e ad aggiudicarsi, molte volte, anche il torneo che, come sempre, è organizzato dai dirigenti della sezione Dama del Circolo Polisportivo Castelletto (coordinati dal promotore della manifestazione, il maestro Marco Rastelli) che, per celebrare l’edizione di quest’anno, hanno deciso di programmare non una, come sempre dal 2001, ma due giornate di gara.
In sala anche un “campionissimo”, il recordman Michele Borghetti (che sarà presente come ospite d’onore: accompagnerà i suoi allievi di Livorno) fenomenale fuoriclasse che, oltre ad aver vinto in Cina le Olimpiadi della mente, conquistato il titolo di campione del mondo a dama inglese e detenere il record di titoli italiani vinti, tredici, è riuscito a entrare nel Guinnes dei primati con una stupefacente prestazione: ha affrontato “alla cieca”, bendato, quindi senza vedere la damiera, contemporaneamente ben ventitré avversari concludendo, dopo sette ore di gioco, con diciassette vittorie e sei pareggi.
Il “Gran Premio città di Parma ” che prevede un ricco montepremi e sarà trasmesso in streaming su Facebook, è la gara più attesa e importante che si organizza in Italia, perché è riuscito a meritarsi il titolo di “torneo dei record”. Come in passato teatro di gara sarà la capiente sala del circolo Castelletto e il programma prevede l’inizio delle competizioni oggi con tre turni, a partire dalle ore 15, e la conclusione domani con altre cinque partite: tre la mattina e due al pomeriggio. I partecipanti saranno divisi in sei gruppi: Maestri, Candidati Maestri, Nazionali, Regionali, Provinciali e Ragazzi.