champions
Il Napoli piega lo Sporting, Juve 2-2 col Villareal - Tutti i risultati
Sorride il Napoli in Champions: i campioni d'Italia battono lo Sporting Lisbona 2-1. La Juve invece colleziona un altro pari: 1-1 in casa del Villareal.
Risultati della seconda giornata del girone unico di Champions League. Atalanta-Bruges 2-1 Kairat-Real Madrid 0-5 Atletico Madrid-Francoforte 5-1 Chelsea-Benfica 1-0 Inter-Slavia Praga 3-0 Bodo Glimt-Tottenham 2-2 Galatasaray-Liverpool 1-0 Marsiglia-Ajax 4-0 Pafos-Bayern Monaco 1-5 Qarabag-Copenaghen 2-0 Union St.Gilloise-Newcastle 0-4 Arsenal-Olympiacos 2-0 Monaco-Manchester City 2-2 Leverkusen-Psv Eindhoven 1-1 Dortmund-Athletic Bilbao 4-1 Barcellona-Paris SG 1-2 Napoli-Sporting 2-1 Villarreal-Juventus 2-2.
Napoli-Sporting Il primo successo del Napoli, nella Champions League 2025/26, arriva grazie a Rasmus Hojlund e Kevin De Bruyne: doppietta del danese e doppio assist del belga, è 2-1 sullo Sporting. Conte è in piena emergenza, visto che è out anche Di Lorenzo: Spinazzola gioca a destra, con Miguel Gutierrez confermato a sinistra e Beukema-Jesus centrali. Spinge in avvio la formazione azzurra, contro uno Sporting che si difende e riparte rapidamente con Geovany Quenda, gioiellino classe 2007 che è già stato acquistato dal Chelsea. I Leoes ci provano con un inefficace Ioannidis, il Napoli risponde cercando subito di verticalizzare e facendo inserire regolarmente Anguissa dalla mediana, ma nessuna delle due squadre riesce a sfondare la difesa rivale. La gara sembra avviata verso lo 0-0 al riposo, ma si sblocca al 36': numero di Kevin De Bruyne, che si invola dalla sua metà campo e serve Hojlund, bravo a bucare Rui Silva. Il portiere dello Sporting evita il bis di Politano e consente ai suoi di riaprire la gara nella ripresa, dopo che Rui Borges inserisce Suarez e Pedro Gonçalves per ravvivare la manovra offensiva. L'episodio-chiave arriva al 62', quando Politano stende proprio il fantasista e causa un rigore: Suarez calcia e beffa Vanja Milinkovic-Savic, preferito a Meret, per l’1-1. La reazione di Conte è simile a quella avvenuta col Milan, senza fare sconti ai suoi big: questa volta escono proprio Politano e McTominay, dentro Lang e Neres. L’intervento del tecnico risveglia i suoi, che sfiorano il gol con Miguel Gutierrez (e una deviazione) e lo trovano al 79'. L’asse è ancora quello della prima rete, col cross di De Bruyne e l’incornata di Hojlund: doppietta e gol del 2-1, che risolve la sfida. Nel finale lo Sporting prova a spingere e il Napoli si copre con Gilmour, riuscendo a difendere una vittoria preziosissima. In particolare è decisivo Vanja Milinkovic-Savic, che salva su Hjulmand al 94' ed evita il pari-beffa. I campioni d’Italia conquistano così i primi tre punti in questa Champions League, agganciando proprio i lusitani nel nutrito gruppetto a quota 3 punti.
Villareal-Juventus Dopo il pareggio con il Dortmund e dopo quello interno contro l’Atalanta , la Juve di Igor Tudor incappa in un altro pari nella trasferta in casa del Villarreal. La sfida in terra iberica termina 2-2.
Nel primo tempo il Villareal va avanti con Mikautadze, Gatti in acrobazia e Conceiçao di intelligenza ribaltano il risultato nella ripresa, ma allo scadere l'ex Veiga segna il pareggio. Il primo tempo si apre con i bianconeri che cercano di fare la partita andando a pressare alta la retroguardia del Villareal, ma gli spagnoli reagiscono immediatamente sull’esterno con Pepé che inizia a fendere l’area bianconera.Al 18’ è proprio l’esterno ivoriano a servire Mikautadze che non sbaglia e segna l’1-0.I padroni di casa continuano a spingere con Pedraza, ma Perin devia sul palo e salva la Juve che capovolge il fronte correndo in ripartenza verso la porta avversaria dove però trova l’opposizione di Tenas al colpo di testa di Cambiaso. Al 42’ è nuovamente Perin a salvare la propria squadra: il Villareal parte in contropiede e dopo una serie di passaggi all’interno dell’area, il portiere italiano è bravo a disinnescare la conclusione diretta sul proprio palo.
Pronti via e la ripresa si apre con la rete del pareggio della Juventus. La difesa spagnola si addormenta e Gatti in rovesciata batte Tenas e fa 1-1. Al 56’ arriva la rete del sorpasso: i bianconeri sfruttano un errore in retropassaggio di Parejo, Conceiçao ruba palla e batte Tenas siglando l’1-2. Al 72’ David tenta la conclusione da posizione leggermente defilata, ma la sfera sbatte contro la traversa e nega l’1-3 alla Juve. Qualche minuto dopo il Villareal va vicino al pareggio con Rafa Marin che prolunga per Oluwaseyi che però manca la porta da buona posizione col suo colpo di testa. La pressione del Villareal porta al pari con Renato Veiga che da ex, segna al 90’ la rete del 2-2. Dopo il punto rocambolesco guadagnato col Dortmund, la Juve non trova ancora i tre punti. Gli uomini di Tudor calcheranno nuovamente il palcoscenico europeo il 22 ottobre sul prato del Bernabeu, casa del Real Madrid.