A scuola di business tra gli stucchi: i corsi per manager al Teatro Regio
tredicesima puntata
"La fabbriceria dell'opera" è un esclusivo viaggio a puntate che Mara Pedrabissi conduce ogni settimana sulla Gazzetta dentro i luoghi "segreti" del nostro Teatro Regio. Cosa c'è dietro le quinte? Più di quanto si possa immaginare perché niente è più vero della finzione del teatro. Ogni puntata è documentata da foto inedite e da un glossario
Avete mai pensato al Regio come a un luogo di lavoro? Forse voi no, ma molti sì: nel 2019 all'Ufficio personale del teatro sono arrivate 500 candidature, per lo più dalla provincia di Parma. Il profilo più gettonato, neanche a dirlo, è quello delle maschere; a candidarsi sono giovani dai 20 ai 25 anni, spesso studenti, in cerca di un'occupazione per “arrotondare” in un contesto molto piacevole. Per le restanti posizioni lavorative, si offrono un po' da tutta Italia; i ruoli più ambìti sono quelli all'Ufficio Comunicazione e Stampa, alla Direzione artistica e alla Produzione. Insomma, i ruoli più creativi.
SCUOLA DI BUSINESS
Fin qui non stupisce. La novità è che il Regio da qualche tempo si è messo in gioco come «scuola di business», adattando gli strumenti e le logiche del teatro per l'acquisizione di quelle «soft skills» che il mercato del lavoro guarda con interesse.
Il paradigma della macchina teatrale e della musica è un modello esportabile nelle azienda. Dal 2015 il Regio, infatti, è riconosciuto dalla Regione come ente formativo. «Abbiamo lavorato per mettere a frutto il nostro sapere, guidati da Serena Zaninetta, nostra consulente per l'innovazione, l'organizzazione, lo sviluppo e le relazioni industriali. Grazie a formatori specializzati, sono stati progettati otto corsi diversi, quattro a tema teatrale e quattro a tema musicale, che offrono alle aziende e ai manager, la possibilità di approfondire le competenze più richieste dal mercato del lavoro: strategia, team work, leadership, creatività, condivisione. I manager che finora hanno partecipato hanno dimostrato molto impegno ma anche una bella dose di divertimento» spiegano Giannina Seccia, Laura Ghiani, Marzia Maluberti all'Ufficio Risorse Umane.
La loro è un'area trasversale: di ricerca, selezione e formazione del personale si occupa Laura Ghiani; di sviluppo e organizzazione Giannina Seccia; dell'ufficio del personale, buste paghe e contributi Marzia Maluberti con il supporto di Emiliano Farri, Roberta Carra e Brunilda Shehu.
FORMAZIONE CONTINUA
L'attenzione alla formazione è una costante, a partire dall'interno: «Raccogliamo i fabbisogni e elaboriamo un piano in collaborazione con il Cisita, grazie ai fondi partitetici per la formazione continua. Nel 2019 si sono tenute 200 ore di formazione per il personale: 120 i dipendenti, tra contratti a tempo indeterminato e determinato, e 450 liberi professionisti».
LE SCUOLE AL REGIO
I licei, come il Bertolucci, il Marconi, il Toschi e l'istituto professionale Ipsia «Primo Levi» mandano gli allievi per i percorsi di alternanza scuola-lavoro: nel 2019 sono stati accolti 50 ragazzi con piani formativi dalle 150 alle 300 ore individuali. «Tante richieste arrivano - spiegano Seccia e Ghiani - Cerchiamo di esaudirne il più possibile, arrivando di solito all'80%. Alcune esperienze, con il tempo, si sono tramutate in un rapporto di lavoro, mediamente un 30% dei casi. In particolare i reparti di Scenografia e Sartoria hanno accolto allievi e allieve molto preparati dal Toschi e dall'Ipsia». Scambi formativi avvengono anche con le università: Parma ovviamente, ma anche Bologna, Ferrara, Venezia, il Politecnico di Milano e l'Accademia del Teatro alla Scala. Una ragione c'è: «Con il Festival Verdi, il Teatro Regio ha rafforzato la propria immagine, creando un circuito virtuoso».
______________________________________________________
Lessico familiare
SKILLS
Sono le competenze. Si dividono in hard skills, ovvero competenze quantificabili in maniera oggettiva, come la conoscenza di un software o di un linguaggio di programmazione, e soft skills, capacità relative ai tratti della personalità, alle attitudini, alla comunicazione.
BUSINESS ORCHESTRA
E' uno degli otto corsi di formazione aziendale offerti dal Teatro Regio. L’orchestra, organizzazione gerarchica di professionalità che si affida a un direttore, diventa modello di connessione, gestione del talento, team work.