Al via una stagione teatrale ricca di qualità e idee
Dieci anni! Davvero un compleanno speciale: così hanno sottolineato a Fontanellato l’assessore alla cultura Barbara Zambrelli e il sindaco Francesco Trivelloni alla conferenza stampa di presentazione della nuova stagione teatrale, nella Sala del Consiglio della Rocca, ricordando come la qualità dei titoli proposti sia motivo d’attrazione per un pubblico vario, che viene anche dai comuni limitrofi e da Parma.
E’ stato quindi Carlo Ferrari, direttore artistico con Progetti&Teatro, a illustrare i tanti spettacoli in cartellone, tra le mani la raffinata brochure dal titolo che già sintetizza la poetica d’insieme: «Anche agli dèi piace scherzare», firmato Aristotele.
Con un’anteprima in giallo! sottintesa la domanda: chi non ha mai pensato di uccidere qualcuno, anche solo per futili motivi? E il primo spettacolo di questa ricca, spiritosa stagione nasce proprio da tale intuizione con Progetti&Teatro che, con «Tutto ha un limite! Piccoli omicidi a teatro», ispirato a Max Aub, svela, attraverso un percorso itinerante all’interno del teatro, come si possa morire assassinati per un nonnulla… Protagonisti, per questo avvio di giocosi, efferati crimini, sono Sandra Soncini, Franca Tragni, Adriano Engelbrecht e Carlo Ferrari, uno spettacolo coinvolgente, con situazioni ravvicinate, venti spettatori alla volta, repliche nei due week end 11/13 e 18/20 ottobre.
Ma è «Note nella tempesta» della Running Orchestra con Mabò Band e Valter Rado, sabato 9 novembre, a essere considerato il vero evento inaugurale proprio perché così gioiosamente festivo: musica e comicità intrecciate, uno dei fili rossi della stagione - e in gennaio c’è anche Teatro C’art con «Casa de Tabua». E ritornano alcune amatissime produzioni di Progetti&Teatro: «Giuseppe3», «Addii d’amore», «E niente… vada per il contratto a chiamata», spettacoli di grande divertimento, colti, ironici, venati appena di malinconia.
Tra i molti meriti della stagione di Fontanellato la scoperta di compagnie di straordinario valore mai incontrate prima: così per Amor Vacui che, dopo «Intimità», presenta «Domani mi alzo presto», e per Controcanto Collettivo che, dopo «Sempre domenica», sarà in scena con «Settanta volte sette». Bene! Fa piacere poter seguire le tappe di compagnie così cariche di idee originali e di vivace teatralità.
E la domenica pomeriggio a teatro insieme, piccoli e grandi: ben quattro gli appuntamenti, il primo il 10 novembre con «Il lupo e la capra» dei preziosi Rodisio. Quattro anche gli aperitivi musicali «Teatro Live». E con speciale gioia si sottolinea la possibilità d’incontro del pubblico con il denso, emozionante «Amleto» realizzato presso l’Istituto Penitenziario di via Burla, maestri guida e registi Carlo Ferrari e Franca Tragni, 14 e 15 novembre.
E fa piacere concludere questa veloce carrellata con due opere davvero straordinarie: «In nome del padre» di /con Mario Perrotta e, ultimo evento della stagione, «Questa è casa mia» di/ con Alessandro Blasioli: da non perdere!, www.teatrofontanellato.it.
IL PROGRAMMA
11, 12, 13, 18, 19, 20 novembre: Tutto ha un limite! Piccoli omicidi a teatro con Adriano Engelbrecht, Carlo Ferrari, Sandra Soncini e Franca Tragni
9 novembre, ore 21: Running Orchestra Mabò Band e Valter Rado: Note nella tempesta
10 novembre ore 16, Compagnia Rodisio: Il lupo e la capra, evento speciale all'Istituto Penitenziario di Parma
14 e 15 novembre ore 18 Amleto di W. Shakespeare. Regia di Carlo Ferrari e Franca Tragni
23 novembre ore 21 Amor Vacui Domani mi alzo presto
1 dicembre ore 16: Teatro Necessario Clown in libertà
14 dicembre, ore 21: Artemis Danza/Monica Casadei: I bislacchi - Omaggio a Fellini
2020
Giuseppe 3 di e con Carlo Ferrari e Franca Tragni
Teatro C’art Comic Education Italia: Casa de Tabua
Progetto gg: Le nid (il nido)
Addii d’amore di e con Carlo Ferrari e Franca Tragni
In nome del padre di e con Mario Perrotta
Dispensa Barzotti: Homologia
E niente... vada per il contratto a chiamata di e con Franca Tragni, regia di Carlo Ferrari
Controcanto Collettivo: Settanta volte 7. Questa è casa mia di/con Alessandro Blasioli