AUTOSTRADE
Scontro in A15: coinvolte due moto, uno dei feriti è grave. Incidenti all'autodromo di Varano, a Langhirano e a Boretto
Si intensifica il traffico in questo weekend di partenze estive, già annunciato "da bollino rosso".
In Autocisa (A15) verso La Spezia in mattinata si sono formati fino a 9 chilometri di coda fra Berceto e Pontremoli a causa di un incidente al km 66+000 sul tratto toscano dell'autostrada. Il 118 ha inviato ambulanza da Berceto ed elicottero. Sono coinvolte due moto: uno dei feriti è grave ed è stato portato in elicottero al Maggiore, nell'Area codici rossi del pronto soccorso; un'altra persona ferita è stata trasportata in ambulanza. I vigili del fuoco hanno inviato una squadra da Parma e una da Borgotaro.
Traffico alle 15: coda di 3 chilometri fra Pontremoli e Berceto verso Parma dal km 64 al km 61 per lavori in corso.
In A1 ci sono code a tratti fra Fiorenzuola e Fidenza e da Modena a Bologna.
A14: code a tratti fra il bivio A14/A1 e Cesena Nord. Verso Bologna sono segnalati 3 chilometri di coda tra Cesena Nord e Forlì a causa di un incidente.
Incidenti a Varano e Langhirano
Alle 9,30 all'autodromo di Varano Melegari è avvenuto un incidente durante una gara: una persona è stata portata al pronto soccorso con ferite di media gravità.
Alle 10,30 a Langhirano, in via Nenni (nella rotonda nei pressi di un supermercato) un uomo in bici è stato urtato da un'auto: per lui ferite di media gravità.
Frontale a Boretto: tre feriti, uno è del Parmense
Un incidente stradale si è verificato verso le 20 di ieri (venerdì 26 luglio) in via Carrara a Boretto. Si sono scontrate frontalmente un’Audi A3 condotta da un 29enne residente in provincia di Parma, con a bordo una 27enne e una bambina, diretto verso Parma, e una Lancia Y condotta da un 53enne di Gualtieri, con direzione Gualtieri. Entrambi i conducenti e la giovane sono rimasti feriti. Gli occupanti dell’Audi A3 sono stati portati all’ospedale di Guastalla, mentre il conducente della lancia Y, in condizioni più serie, è stato portato all’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. Le cause dell’incidente sono al vaglio dei carabinieri di Brescello.
Weekend di partenze, cantieri Anas sospesi
Al via il primo grande week end di partenze. In previsione dell’aumento dei flussi veicolari dovuti agli spostamenti per l’esodo estivo Anas (Gruppo FS Italiane) ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha limitato la presenza dei cantieri: da sabato 27 luglio e fino al 3 settembre sospesi 906 cantieri, il 70% di quelli oggi attivi (1278). Lungo la rete Anas per l’ultimo fine settimana di luglio è atteso traffico in costante aumento. Viabilità Italia prevede bollino rosso nella mattinata di sabato 27 luglio e domenica 28 luglio: spostamenti in crescita per le prime partenze e soprattutto per week end brevi verso le località di villeggiatura e di mare: sabato mattina dai grandi centri urbani e viceversa, domenica pomeriggio verso le grandi città. «Siamo impegnati - ha spiegato l’AD di Anas Aldo Isi - a garantire una circolazione fluida e scorrevole a tutti gli utenti nonostante i grandi flussi di traffico. È operativo, come previsto dal nostro piano esodo, il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di emergenza. Da sempre siamo in prima linea, insieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Forze dell’Ordine, per tutelare la sicurezza stradale dei cittadini lungo la rete. Con il nostro lavoro - sottolinea l’Ad Isi - vogliamo assicurare a chi si mette in viaggio vacanze serene. Con la raccomandazione, per tutti senza eccezioni, di avere sempre comportamenti corretti alla guida come ricordiamo nella nostra campagna di sensibilizzazione con il nuovo spot: «Quando sei alla guida tutto può aspettare». Il calendario dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo) e sul sito di Viabilità Italia (https://www.poliziadistato.it/articolo/28345).
Gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana. Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore oggi dalle ore 16 alle 22 sabato 27 luglio dalle 8 alle 16 e domenica 28 luglio dalle 7.00 alle 22.00. L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 «Autostrada del Mediterraneo» che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 «Appia" assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto). Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.