agenda

Appuntamenti di oggi, venerdì 28 febbraio, a Parma e provincia

OGGI IN CITTA'

Anime diverse
Sede dell'Intercral, via Sartori 39, alole 18 Presentazione del libro «Anime diverse» di Valya Stefanova.. Ingresso libero.

Codice della strada
Sala civica Bizzozzero, via Bizzozzero, alle 18 Incontro organizzato dal Sindacato d'azione sulla riforma del codice della strada. Relatore l'avvocato Alberto De Dominicis , esperto in diritto della circolazione stradale.

Ricchi e famosi
Teatro al Parco, Parco ducale, alle 21 «Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro», testo e regia di Emanuele Aldrovandi

Concerto live
Casa della musica, piazzale San Francesco, 1, alle 21 Concerto jazz di Daniele Gorgone Quintet Feat,. Nico Gori & Pepe Ragonese per una serata tra swing, blues e hard bop. Ingresso libero ( fino ad esaurimento posti). Sul palco: Daniele Gorgone al pianoforte, Nico Gori al sax e clarinetto, Pepe Ragonese alla tromba, Carlo Bavetta al contrabbasso, Pasquale Fiore alla batteria.

OGGI IN PROVINCIA

Adolescenti e genitori
Lesignano, circolo La Ruota, alle 17,30 Appuntamento dedicate alle famiglie con adolescenti. L'iniziativa è organizzata dal Serdp - Servizio dipendenze patologiche dell’Ausl - in collaborazione con il Centro per le famiglie.

Ceramica incantata
Fontanellato, Labirinto della Masone, alle 18 Per la rassegna d'incontri «Ora d'arte», incontro con Bertozzi & Casoni su «Ceramica incantata», una visita guidata alla mostra in chiusura insieme all’artista Giampaolo Bertozzi e allo scrittore (premio Strega Tiziano Scarpa), che recita i suoi racconti inediti ispirati alle opere dei ceramisti.

Musica e intelligenza artificiale
Lesignano, Centro civico. alle 20,45 Incontro dal titolo «Musica e intelligenza artificiale, prendono spunto dalla stessa filosofia?» . Partecipano il collaboratore della Gazzetta di Parma Silvio Marvisi e Sebastiano Rolli, direttore d’orchestra e di coro.

I venerdì della biblioteca
Busseto, Biblioteca, via Roma 38, alle 21 Incontro dal titolo «Terramara. Il cambiamento climatico in Pianura Padana», a cura di Davide Persico. Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.