agenda
Gli appuntamenti di oggi, giovedì 23 ottobre, in città e provincia
OGGI IN CITTA'
Bilancio di sostenibilità: la sfida
Palazzo Soragna, alle 9,45 Il «Bilancio di Sostenibilità» è al centro di un convegno che mette a confronto esperti e professionisti. L'incontro è organizzato da Unione Parmense degli Industriali, Gazzetta di Parma e Publiedi, per parlare del bilancio di sostenibilità come una delle sfide chiave per la competitività industriale e leva di generazione di valore per aziende e professionisti.
Università: Job Day 2025
Fiere di Parma, dalle 9 alle 17 Evento annuale di orientamento al lavoro/job placement organizzato dall’Ateneo di Parma con l’obiettivo di far incontrare studenti e laureati con il mondo del lavoro: saranno infatti presenti oltre 150 realtà tra aziende ed enti.
Intelligenza artificiale tra etica e filosofia
Ape Parma Museo, via Farini 32/a, alle 16 L'associazione Allievi del liceo classico Romagnosi, insieme al liceo stesso, organizza un incontro sul tema «intelligenza artificiale, etica e filosofia» aperto al pubblico fino a esaurimento posti. A chi ne farà richiesta, sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Si confronteranno sul tema Silvano Tagliagambe, professore emerito di Filosofia della scienza dell’Università di Sassari, Pierluigi Contucci, ordinario di Fisica Matematica all'Università di Bologna, e, come moderatore, il sociologo Giorgio Triani.
Sostegno al quartiere Colombo
Castelletto, ore 17,30 Il «Comitato Parco Ferrari» ed il «Comitato San Leonardo che verrà», in un evento aperto alla cittadinanza e che si terrà al Circolo Castelletto di via Zarotto, intendono portare all'attenzione di tutte le forze politiche l'iniziativa dei cittadini del quartiere Colombo in contestazione della scelta di Arpae e Amministrazione del Comune di Parma in merito all'approvazione del Parco Fotovoltaico di via Setti, un'installazione su larga scala di pannelli fotovoltaici in area urbana.
L’arte del dialogo: Bach e Mozart
Casa della Musica, alle 20,30 Un concerto che celebra l’essenza della musica classica attraverso un dialogo sulle note di Johann Sebastian Bach e quelle di Wolfgang Amadeus Mozart. Le opere verranno eseguite dal pianista Andrea Bacchetti insieme al gruppo I Musici di Parma.