Autodromo
Varano, un 2023 di super gare e innovazione tecnologica
Varano Melegari Il calendario 2023 dell’autodromo di Varano Melegari consolida i suoi suoi punti forti. «Continuità» è la parola che meglio riassume il programma di quest'anno, basato su un’offerta che combina agonismo, passione, divertimento, storia, ricerca tecnologica e sperimentazione di nuove idee. Ben 18 gli appuntamenti proposti. La prima manifestazione dell’anno sarà il 16 aprile, il raduno del Lotus and Light Cars Club che chiama a raccolta le vetture della casa inglese. Sul fronte agonistico, nella settimana successiva, partirà da Varano l’edizione 2023 del Trofeo Motoestate (Trofei Wheelup Mes); ci sarà poi il bis nel fine settimana del 5-6 agosto. Da segnare in agenda anche il round del 16-17 settembre dei Campionati italiani MiniGP, in cui si coltivano gli astri nascenti del motociclismo tricolore. Nel weekend del 1° ottobre saranno invece protagonisti gli agguerriti scooter dei Trofei Malossi. 
Le gare auto del Gruppo Peroni Race quest’anno raddoppiano: il primo appuntamento è fissato dal 26 al 28 maggio, con il Master tricolore prototipi, mentre il 22 ottobre sarà la volta della 2 Ore della Coppa Italia turismo endurance. Il Campionato italiano drifting, con la prestigiosa titolazione Aci Sport, vivrà a Varano Melegari l’atto conclusivo dell’edizione 2023. Il 30 luglio si svolgerà The Fox Running, sfida a squadre non professionistica di 12 ore aperta a qualsiasi auto, anche stradali. La novità è rappresentata dal debutto del format Time Rush by Street Legends, in cui l’obiettivo dei concorrenti sarà la caccia al miglior tempo sul giro secco. 
Immancabile, poi, l’Asi Motoshow: il 12, 13 e 14 maggio accoglierà moto di ogni epoca, da corsa e non solo, assieme a volti simbolo di questo mondo. In ambito quattro ruote, il 20 maggio si svolgerà la 9° edizione di Leftigntion, il raduno riservato a tutte le vetture Porsche. 
Saltando dal passato al futuro, la Formula Sae Italy rimane fra le eccellenze ospitate dall’autodromo di Varano, come avviene sin dal 2009.