TEMPO LIBERO
Il Natale si avvicina, ecco i mercatini da non perdere
Bancarelle, campane, assaggi golosi e luci del Natale
Il clima, per il momento, non è ancora quello tipico della fine d'anno. Ma il calendario galoppa: al Natale, ormai, manca solo un mese. E tutti si stanno preparando.
Il primo segnale è la ormai tradizionale apertura dei mercatini che, in particolare nelle regioni del Nord, sono un appuntamento imperdibile e amato da tutti. Ma verso quali località partire per tuffarsi nella atmosfera natalizia tra dolci, candele, idee regalo e tenere suggestioni?
Il primo da non perdere è il Mercatino di Natale di Trento (www.visittrentino.info) che invaderà come sempre piazza Fiera ma anche piazza Mostra, di fronte al Castello del Buonconsiglio interamente riservata all'artigianato e all'enogastronomia. Fino al 7 gennaio le tradizionali casette di legno proporranno il meglio dell’artigianato locale e delle specialità culinarie regionali, con le vie e le piazze del centro addobbate a festa con un ricco programma di eventi ed iniziative collaterali per la «Città del Natale» (www.trento.info).
Volendo qualcosa di più raccolto ecco il borgo medievale di Canale di Tenno (www.gardatrentino.it) dove, tra stretti vicoli che si arrampicano sulla montagna, si aprono i cortili e le cantine che accolgono le bancarelle di un mercatino di grande fascino da visitare nei fine settimana fino al 16-17 dicembre per scoprire anche uno dei «Borghi più Belli d’Italia», a 600 metri di altezza sopra il lago di Garda.
Spostandosi di pochi chilometri c’è un altro de «I Borghi più Belli», Rango, teatro nei weekend fino al 31 dicembre di un Mercatino insolito, tra utensili agricoli, giocattoli in legno e specialità contadine, da ammirare lì dove tutto è rimasto com’era davanti agli androni che una volta ospitavano le stalle, sotto i passaggi coperti che si intrecciano tuttora tra le abitazioni. Nel borgo di Santa Massenza, che vanta la più alta concentrazione di distillerie a conduzione familiare in Italia, nei weekend dal 2 al 17 dicembre, si può girare tra porticati e cortili che accolgono il «Mercatino Vite di Luce» con tanti prodotti locali, tra cui, ovviamente, le grappe.
Il Mercatino di Natale di Siror, il più antico del Trentino (www.visittrentino.info), trasforma il centro storico dell’antico borgo di Primiero in un romantico Christkindlmarkt fino al 17 dicembre mentre non si può perdere Ossana che è il borgo dei 1000 presepi (che quest’anno sono quasi 2000). Fino al 7 gennaio le opere create da artisti e residenti (mai così tante) adorneranno strade e palazzi del centro storico del paese dell’Alta Val di Sole (www.visitvaldisole.it)
Salendo più a nord, verso l'Alto Adige (www.suedtirol.info), ecco Bolzano con il suo Mercatino con il grande albero di 20 metri allestito in piazza Walther (www.bolzano-bozen.it). Da non perdere, oltre le chicche tra le strade del centro e le bancarelle, l’Angelus Loci che prevede l’installazione di opere, in alcuni angoli della città, realizzate da artisti emergenti.
Da sempre molto amato è il Mercatino di Natale di Merano (www.merano.eu) che anima le strade e le piazze della cittadina altoatesina affacciata sul fiume Passirio. Sulla passeggiata che costeggia il corso d’acqua si trova l'artigianato «made in Alto Adige» ma anche i posti dove stare in compagnia per gustare piatti tipici preparati prodotti bio del territorio. Da visitare anche il Villaggio Natalizio in piazza della Rena con uno chalet di oltre 100 mq, all’interno del quale sarà possibile non solo prenotare una cena gourmet ma anche partecipare a laboratori creativi per creare, ad esempio, la tradizionale corona d’avvento altoatesina.
Amate il suono delle campane e gli angeli? Allora il mercatino da non perdere è quello di Bressanone (www.brixen.org), il più antico d’Italia. Pace e luce sono i temi scelti quest’anno per il Mercatino e a questi si ispirano le iniziative in programma o gli oggetti che si possono scovare tra gli stand oltre che nel tradizionale spettacolo di luci e musica in scena nel cortile della Hofburg. Ma sono messaggi di pace anche quelli che si possono leggere sul Calendario dell’Avvento, in formato XXL, che decora le 24 finestre della Casa Bauzano con affaccio su piazza Duomo.
Abbiamo parlato di suoni: e proprio quello delle campane e rende ancora più magica l'atmosfera grazie ad un mega carillon sulla Torre delle Dodici che risuona tutti i giorni mentre sempre le campane sono protagoniste all’interno del Bosco dei Suoni al Parco Nord che le celebra con stazioni sonore e giochi sulla neve. Infine, anche sul Monte Cavallo, si trova una campana davvero speciale: qui, ciascun visitatore, può lasciare la sua lettera dei desideri. Sarà direttamente spedita a Babbo Natale.
A Tirolo nel castello
L’atmosfera unica del mercatino di Natale di Tirolo (www.dorf-tirol.it) è legata all'antico e imponente omonimo che, nei fine settimana dell’1-3 e dell’8-10 dicembre verrà allestito e ravvivato dalla presenza di bancarelle di artigianato e di gastronomia. I bambini potranno divertirsi con laboratori di bricolage, spettacoli, animazione e una mostra di presepi e non mancheranno i momenti dedicati alla musica, con concerti e cori. In Alto Adige (www.suedtirol.info/) il Natale non è tale senza i Krampus, i demoni devoti a San Nicola che in questo periodo sfilano per paesi e città dell’Alto Adige, tra cui anche Tirolo.