Viaggi
A Nardò, a due passi dal mare per scoprire l'altro volto di Puglia
Ora i turisti accorrono qui per cercare struggenti scorci di azzurro dietro le antiche torri di osservazione, per concedersi sontuose porzioni di cìciri e ṭṛia nelle trattorie tra i vicoli. E già questo, senza dubbio, giustificherebbe il viaggio.
Ma al tempo degli Acquaviva a Nardò non si veniva per il mare e la dolce vita: questa fu la capitale culturale del Salento, sede di università e accademie, ritrovo di letterati e filosofi. Qualcuno arrivò a chiamarla la Nuova Atene. E a ripensarci oggi coccolati dal bisbigliare del mare stesi sulla spiaggia di Sant’Isidoro sembra strano che tanta bellezza di natura possa sposarsi con una storia così ricca.
Ma siamo in Puglia, terra generosa, dove tutti sono passati e dove ognuno ha lasciato qualcosa: e una camminata per il cuore di Nardò, due passi dallo Ionio e meno di mezz'ora da quello scrigno d'ambra che è Lecce, lo svela al primo sguardo.
Il centro storico è uno dei più belli di Puglia e ci si immerge in un riassunto in pietra delle varie declinazioni del barocco: basta poi concedersi un caffè freddo con una nuvola di mandorla in piazza Salandra per prendere il tempo al luogo. Poi, doverosamente, si andrà a rendere omaggio alla antichissima cattedrale, s'intende dedicata alla Assunta, prima di imboccare la strada che porta al Castello Acquaviva: è stato maniero fortificato, ora è il municipio ma è anche sede di esposizioni che raccontano quello che è stato nel passato. E se avete caldo rifugiatevi per un po' nella confinante Villa comunale che è pure un orto botanico.
Ma se Nardò è immersa nel verde il desiderio di tutti è quello di specchiarsi nel blu: e anche questo è assai facile. Le marine, le frazioni affacciate sull'acqua, sono diverse e vicine. E la sola incombenza è decidere se scegliere tra Santa Maria al Bagno, Santa Caterina o Porto Selvaggio. Ma lo abbiamo detto prima: qui c'è una storia, c'è una cultura del luogo e non solo sabbia e abbronzatura. Ed ecco perché questa è la stagione giusta per raggiungere questa fetta di Salento e per scoprire una serie di eventi che aggiungono altri assaggi di vita.
Dal 4 luglio e fino alla metà del mese infatti torna, Circonauta (www.circonauta.it), il Festival internazionale del circo contemporaneo: il centro storico di Nardò diventa un palcoscenico dove si intrecciano artisti internazionali ma anche momenti di musica, incontri ispirati alla letteratura, alla fotografia, all’enogastronomia e a temi sociali come l'ambiente: quest’anno il topic è l’elemento «aria».
Tra gli eventi in calendario la mostra «Circus Love», le esibizioni di circo contemporaneo internazionale da Germania, Argentina, Svizzera e Belgio, ma anche i «Canti delle Sirene e dei Tritoni», rassegna musicale gratuita che farà ballare ogni sera l’intera piazza Salandra.
In più sono previsti i talk del Circonauta per approfondire temi legati al territorio e alla sua tutela ma anche per parlare di letteratura. Ma siamo in Salento: ed ecco aggiungersi anche i calici di Circonauta, alla scoperta dei vini pugliesi, per accompagnare il piacere dello spettacolo a quello del palato (cantinasupersanum.com).
Insomma, dal barocco alla contemporaneità per un un percorso che promette di riempire le giornate dall'alba al tramonto con una serie di appuntamenti adatti ad ogni gusto: a pochi metri dalla piazza già citata, ecco «Insolita Comune» uno spazio originale e un luogo di incontro su tre livelli che ospita una comunità delle arti e degli artisti, spunti di cultura legati alla letteratura, alla musica, alla scultura, alla fotografia, al design, con oggetti che vanno dall’arredamento alla moda e dove, fino ad agosto si svolgono incontri con autori e personaggi creativi. A poca distanza dal mare, tra i vicoli di quella che fu la nuova Atene, anche questo è un modo diverso di farsi portare via dalla magia del Salento.
IDEE
Gli indirizzi Dormire
Palazzo Vaglio è un palazzo in pieno centro perfettamente restaurato che offre una atmosfera romantica con volte a stella e ambienti curati.
www.palazzovagliorelais.com/
Mangiare
Per gustare i veri piatti della tradizione salentina a prezzi bonari la Antica Trattoria Salandra è l'indirizzo giusto. Si spazia dal mare alla terra e i vini sono da ricordare
Comprare
Insolita comune è un concept store e un laboratorio culturale in pieno centro dove incontrare designer e artisti oltre che dove scegliere pezzi unici.