×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Astra, undici film italiani nell'arena estiva

Astra, undici film italiani nell'arena estiva

Undici giorni di cinema italiano: da lunedì fino a venerdì 1° luglio. I sogni di celluloide del Belpaese ogni anno, con l’arrivo dell’estate, vestono un bel nome (doppio): «Accadde domani».
Passato e futuro coesistono nella storica rassegna organizzata all’arena estiva dell’Astra da Comune di Parma (assessorato alla Cultura/Ufficio cinema), Rete degli spettatori, Europa Cinemas, Fice Emilia-Romagna (con la promozione della Regione). Oltre che all’Astra, la rassegna, con titoli diversi, si svolge anche all’Edison. Nel cortile di piazzale Rondizzoni si terranno undici proiezioni e tre incontri con autori. Si parte lunedì con «Un bacio», accompagnato a Parma dal regista Ivan Cotroneo (incontro con il pubblico dopo il film) che ha adattato per il grande schermo il suo romanzo uscito nel 2010. La sera successiva «La corrispondenza» di Giuseppe Tornatore: cast internazionale (Jeremy Irons e Olga Kurylenko) e alcune scene girate nel Labirinto della Masone.
Mercoledì 22 giugno l’amore al femminile tra Margherita Buy e Sabrina Ferilli, interpreti di «Io e lei» di Maria Sole Tognazzi. Giovedì pausa per la tortellata di San Giovanni e venerdì il premiatissimo «Lo chiamavano Jeeg Robot», film «fenomeno» di Gabriele Mainetti, vincitore di sette David di Donatello e candidato a 9 Nastri d’argento, con Claudio Santamaria «supereroe» e Luca Marinelli «supercattivo».
Sabato 25 giugno «Assolo», opera seconda di Laura Morante che dirige se stessa in una commedia corale, tra sentimenti e psicanalisi, attorniata da Donatella e Angela Finocchiaro, Piera Degli Esposti, Marco Giallini, Lambert Wilson, Francesco Pannofino, Gigio Alberti, tra i tanti.Il giorno dopo un’altra commedia: «Dobbiamo parlare» di Sergio Rubini, candidato a tre Nastri d’argento. Lunedì 27 giugno sarà la volta de «Le confessioni» di Roberto Andò (due nomination ai Nastri), con Toni Servillo, Daniel Auteuil, Pierfrancesco Favino, Connie Nielsen. Martedì 28 giugno «La felicità è un sistema complesso» di Gianni Zanasi e la sera seguente «Fiore» di Claudio Giovannesi (incontro con il pubblico), accompagnato a Parma dal regista e dalla protagonista Daphne Scoccia. Gli ultimi due film della rassegna sono lavori molto amati dal pubblico: giovedì30 giugno «La pazza gioia» di Virzì e il 1° luglio la rivelazione della stagione «Veloce come il vento», con il regista Matteo Rovere che incontrerà il pubblico. Ogni film inizierà alle 21.30. Ingressi a 6 euro (intero) e a 4,50 euro (ridotto). In caso di maltempo le proiezioni si terranno nella sala interna.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI