Mariagrazia Manghi
Tanti nonni in piazza a Noceto e anche mamme e nipoti per la Festa dedicata agli «angeli custodi». Musica, racconti e poesia per un pomeriggio tra memorie e sorrisi accompagnato dalle melodie del liscio dell’Orchestra Ivana Group con ospite d’eccezione Matteo Bensi, voce dell’Orchestra Italiana Bagutti, protagonista assoluto a interpretare canzoni a richiesta da «Amore dimmelo» al valzer «Mille ricordi» al commovente omaggio ai caduti di Nassiriya «Eravamo in 19». La manifestazione è iniziata con la premiazione del concorso letterario «La storia si scrive a Noceto. Parola di nonno», sfida a suon di racconti e poesie riservata ai nonni.
Tra gli elaborati arrivati da tutta Italia, da Emilia Romagna, Lombardia, Umbria, Toscana, Marche, e anche da Roma, Mazzara del Vallo in Sicilia e da Ercolano in provincia di Napoli, la giuria, composta da Pietro Bonardi, presidente, dalle poetesse Alda Magnani e Giovanna Valla e dalle professoresse Francesca Sansuini, Anna Maria Casali e Bianca Venturini ha selezionato i vincitori. Primo classificato Lino Tonti di Rimini, un nonno ex prete che ha raccontato il suo sogno realizzato: abbracciare Papa Francesco. «Sono un prete che ha deciso di sposarsi - ha raccontato davanti a una piazza gremita - penso che l’esperienza della famiglia, del lavoro, delle fatiche di ogni giorno può essere utile per affrontare il ministero. Mi sento un sacerdote per sempre e nel cinquantesimo anniversario della mia ordinazione, insieme a 14 miei compagni ho incontrato il Papa. Il Santo Padre ci ha detto che c’è solo un modo per conoscere Dio, cioè mettersi in cammino e rischiare, che ci vuole inquietudine per trovare Dio. Ho scritto di questo mio sogno diventato realtà. Ma ho bisogno di continuare a sognare per me e per tanti altri e questo momento mi aiuta a sognare». Secondo classificato Dionigi Mainini di Fagnano Olona terzo classificato, da Parma, Leonardo Di Iorio. Ai vincitori un attestato e un premio in denaro di 500, 300 e 200 euro. Nell’intervallo musicale con l’Orchestra Ivana Group e Matteo Bensi nonni in pista per qualche bel giro di valzer e di polka. La festa è proseguita con un premio ai nonni più longevi di Noceto: le nonne Gina Centenari di 94 anni, Adriana Cavatorta, 93, Lea Cantoni, 92 e i nonni Guglielmo Ghiretti, 94 anni, Gino Reggiani e Angelo Menoni di 93. Ad accoglierli e accompagnarli sul palco i ragazzi del consiglio comunale dei giovani con il vicesindaco Matteo Marchetti. «Secondo un sondaggio della Federanziani il tempo che dedicate ai nipoti economicamente è stimato in 24 miliardi di euro – ha detto l’assessore ai servizi sociali Marco Bertolani abbracciando attraverso i presenti tutti i nonni – ma per noi valete molto di più. E i ragazzi lo sanno e lo hanno espresso anche nel logo della festa scrivendo “Abbiamo bisogno di voi”». Il sindaco Fecci ha offerto la grande torta della festa: «Ho compiuto 50 anni e desidero festeggiarli con voi – ha salutato – siete i migliori angeli custodi, un vero pilastro per ogni famiglia, una guida morale e un patrimonio di esperienza». La festa è stata animata anche dall’esibizione dei maestri Cristina Folchini e Nunzio Violi della scuola Progetto Danza di Noceto che hanno volteggiato con i loro allievi sul palco di Piazza Repubblica. In piazza con i loro stand anche il Pub 19.28, l’Osteria La Rocca e il Marcello’s Bar.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Ospedale Maria Luigia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata