12 TVPARMA
Il Governo vara la stretta sugli arrivi irregolari con il decreto-Cutro, ma è boom di partenze verso l'Italia: quasi 5000 soltanto negli ultimi giorni, già 20mila gli sbarchi nel 2023, flusso triplicato rispetto allo scorso anno. E intanto continuano le polemiche politiche dopo la tragedia dei giorni scorsi a pochi metri dalla costa calabrese costata la vita a decine di persone.
Ma ora il flusso massiccio di migranti verso l’Italia ha fatto scattare l’emergenza legata alla loro accoglienza. Un tema che riguarda anche Parma e provincia. Perché a breve alcune centinaia di loro dovranno essere ospitati sul nostro territorio. Per affrontare la questione si sono svolti giorni fa alcuni vertici a Palazzo Rangoni. Ed è stato il Prefetto Antonio Garufi a riunire tutti i sindaci dei Comuni parmensi: occorre reperire in tempi brevi almeno ulteriori 400 posti letto. E senza dimenticare che le strutture d’accoglienza esistenti hanno raggiunto il loro livello massimo di occupazione. Tra il 2021 e il 2022 i migranti assegnati al nostro territorio ha superato quota 500: quella che si prospetta nelle prossime settimane rischia così di diventare una situazione difficile da controllare. Ruoterà intorno a questi temi la puntata di questa sera di «Parma Europa», in onda in alle 21 su 12 Tv Parma. In studio, con Pietro Adrasto Ferraguti, ci saranno il sindaco di Bedonia Gianpaolo Serpagli, Gabriella Corsaro (Consigliere Comunale Pd), Emiliano Occhi (Consigliere regionale Lega) e Priamo Bocchi (Capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Comunale). Previsto anche l’intervento dell’Assessore al Welfare del Comune Ettore Brianti. In collegamento esterno ci sarà invece il giornalista di 12 Tv Parma Alberto Rugolotto dalla sede di Ciac onlus.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata