×
×
☰ MENU

12tgparma

Riso solidale in vendita oggi e domani in piazza della Steccata - Video

25 Maggio 2024, 15:40

Anche quest’anno, Comivis (Comunità missionaria di Villaregia per lo sviluppo) partecipa alla campagna “Abbiamo Riso per una cosa seria” promossa da Focsiv, in collaborazione con Coldiretti e Campagna Amica, a sostegno dell’agricoltura familiare in Italia e nei Paesi poveri. I banchetti saranno presenti oggi e domani in piazza della Steccata e oggi (solo al mattino) al mercato Campagna Amica in largo Calamandrei, dove è prevista anche una degustazione di risotto 100% italiano ai funghi cardoncelli, cucinato in diretta dallo chef Pierluigi Pellegri. Il riso è il simbolo dell’iniziativa perché è l’alimento più consumato al mondo, in particolare tra i più poveri, e racconta l’alleanza tra i contadini del Nord e del Sud del mondo.
Sostenendo la campagna  con una donazione a partire da sette euro, si potrà difendere chi lavora la terra e ricevere in cambio un pacco di riso 100% italiano da un chilo, prodotto dagli agricoltori di Coldiretti aderenti alla Filiera Agricola Italiana. Si può anche moltiplicare il proprio aiuto: fai la tua donazione e sarà consegnato il pacco di riso alla Mensa di Padre Lino, in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte.
Comivis Ets opera in Africa e in America Latina per garantire cibo, salute, istruzione e inclusione sociale a migliaia di persone in condizioni di estrema povertà.
Nel 2024 il contributo per il riso permetterà di proseguire la realizzazione di progetti per le famiglie più povere della periferia di Ouagadougon, capitale del Burkina Faso. Con i fondi raccolti si continuerà a promuovere l’allevamento, la produzione agricola e il supporto alle microimprese femminili, nonché l’inclusione sociale dei giovani. Inoltre, si lavorerà per garantire l’accesso all’istruzione primaria e secondaria per i bambini e le bambine, fornendo un’alimentazione adeguata a quelli da famiglie a basso reddito.
Nel 2023 Comivis ha distribuito 21.000 chili di riso in Italia di cui 1.800 chili sul territorio di Parma e Provincia (oltre 500 chili di “riso sospeso” destinati tramite Seirs Croce Gialla Parma alle popolazioni alluvionate della Romagna) raccogliendo fondi che hanno garantito di vivere della propria terra a migliaia di famiglie in Mozambico, Costa d’Avorio e Burkina Faso. Ulteriori info al 340.1453900 e su www.facebook.com/profile.php?id=100066476331326.Guarda il video di 12tGParma.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI