12tgparma
"60 anni dopo prima della rivoluzione" di Bernardo Bertolucci, convegno al Teatro regio che si è tenuto ieri.
Grande successo per l’evento «Prima della rivoluzione», dedicato alla pellicola girata a soli 22 anni dal grande regista Bernardo Bertolucci nella sua città natale. Nella splendida cornice del Teatro Regio di Parma, il film è stato proiettato ieri sera di fronte a una platea di circa 400 persone accorse per rendere omaggio all’opera del maestro del cinema parmense, un evento speciale per che ha visto Banca Generali Private al fianco delle fondazioni Bernardo Bertolucci e Teatro Regio di Parma nella promozione della cultura e nella vicinanza al territorio del capoluogo emiliano. Banca Generali si impegna a sostenere il mondo della cultura fin dalla sua nascita, una vera e propria parte del suo dna, che si realizza promuovendo mostre e iniziative culturali sul territorio, per ampliare i tradizionali canali di fruizione dell’arte, anche quella cinematografica, e coinvolgere un pubblico sempre maggiore.
La proiezione al Teatro Regio, alla presenza del sindaco Michele Guerra e degli interpreti del film, Francesco Barilli e Cristina Pariset, ha seguito il convegno «Bernardo Bertolucci, 60 anni dopo Prima della rivoluzione”: cinema e melodramma». L’incontro ha esplorato il rapporto costante fra la lirica e la produzione cinematografica del regista in un dialogo che ha visto protagonisti il sindaco Guerra, il direttore artistico del Teatro Regio Alessio Vlad, il regista Marco Tullio Giordana, Piero Maranghi, direttore di Sky Classica HD e il critico cinematografico Marcello Garofalo.
Un’occasione per la città per riscoprire un’opera ancora oggi acclamata dalla critica e che ne ha segnato la storia culturale negli anni ’60 e un’importante iniziativa culturale che proseguirà nelle prossime settimane, fino al 30 novembre, con la mostra dedicata al film a Palazzo Pigorini, a cura di Marcello Garofalo.
Il ciclo di eventi dedicati a «Prima della rivoluzione» sono stati supportati, oltre che da Banca Generali, anche da Comune di Parma, Parma Film Festival, Festival Verdi, Festival Verdi Off, Regione Emilia Romagna, Smeg e la Nave di Teseo.
Ieri 2 ottobre a Palazzo Pigorini (Strada della Repubblica 29/a) è stata inaugurata la mostra dedicata al film (visibile fino al 30 novembre), a cura di Marcello Garofalo che ha già riscosso un successo di pubblico e critica.
E oggi è in programma l’inaugurazione della mostra “Prima della Rivoluzione 1964-2024” a Palazzo Pigorini. Guarda il servizio di 12TVParma.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata