Dottoressa Faccini buongiorno, tutte le estati mi ritrovo a dover combattere con i ghiri nella casa di vacanza. Ha qualche consiglio?
Questi piccoli roditori risultano poco simpatici per la loro abitudine ad entrare nelle case di vacanza, chiuse e silenziose e per questo motivo adatte a trascorrervi la stagione fredda. Dormono molto e vanno in letargo da settembre a maggio, a seconda delle temperature. Cercano rifugi tranquilli ed ecco che le case isolate sono perfette. In mancanza d'altro si sistemano nelle cavità degli alberi, in nidi artificiali, nei buchi del terreno, nelle cantine, nei solai e nelle casette per gli attrezzi da giardino.
Purtroppo possono fare molti danni nelle abitazioni (distruggono materassi, cuscini, rosicchiano dispense, lasciano urine ed escrementi in giro) per cui bisognerebbe evitare di lasciare resti di cibo e chiudere bene tutti gli accessi (finestre, lucernari, feritoie sul tetto, condutture, ecc). Alcuni usano sostanze odorose fastidiose per i ghiri, ed è meglio provarle prima di darle per certe: bastoncini di incenso, olii essenziali molto forti come l'eucalipto e la lavanda. C'è chi sparge sul pavimento dei solai pepe e farina (se passano lasciano le impronte).
Ovviamente sconsiglio l'uso di veleni e la cattura con le trappole per due motivi: sono metodi barbari, che procurano sofferenza ed inoltre, se capita una femmina in allattamento i piccoli muoiono di stenti. Se poi si liberano troppo lontano dal loro ambiente può succedere che non si adattino in un posto nuovo e sconosciuto. Per tutti questi motivi, gli esperti consigliano di offrire un alloggio sostitutivo, intorno a casa ed in particolare sugli alberi e sugli arbusti del giardino. L'ideale sarebbe che le piante d'alto fusto fossero ad una certa distanza dai muri (almeno 2,5 metri) così che questi piccoli roditori non riescano ad arrivare ai piani alti attraverso i rami. Consigliati arbusti e piante rigorosamente autoctone in modo da riprodurre la natura del luogo.
Paola Faccini
paolakim_07@yahoo.it
© Riproduzione riservata
anno santo
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata